UNA STORIA DI MILLE ANNI
La storia della Basilica di Torcello inizia nel 1008, quando viene riedificata e consacrata a Santa Maria Assunta su ciò che già era stato inizialmente costruito nell'anno 639 e in seguito ampliato nell'826. In queste prime due fasi si trattava di una semplice chiesa intitolata a Santa Maria Madre di Dio, realizzata su ordine dell'esarca di Ravenna, Isacio, per dare una nuova sede alla cattedra episcopale di Altino. La Basilica attuale, in sé racchiude uno splendido esempio di architettura veneto-bizantina, e sorge in ciò che resta dell'antica piazza di Torcello nella zona centrale dell'isola. Accanto a questa c'è la chiesa di Santa Fosca, e si possono ancora vedere le fondazioni di quello che fu il battistero dedicato a San Giovanni. Poco distante c'è il campanile. La ricostruzione della Basilica, così come la si vede oggi, la si deve al vescovo Orso Orseolo I, figlio del doge Pietro Orseolo II. Nonostante l'inesorabile declino della città, iniziato nel XV secolo, con l'isola che gradualmente si è spopolata fino all'esiguo numero di abitanti odierno, la struttura religiosa mantenne il rango di cattedrale sino al 1818. (s.b.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video