Tre cinesi si picchiano al Casinò La rissa scoppiata per denaro

Prima i pugni della donna e poi quelli del marito di quest’ultima. E lei ha cercato di reagire, senza grande successo. Poi i tre se ne sono andati. Protagonisti tre cittadini cinesi che si sono picchiati al Casinò di Tessera. È successo giovedì notte. Un’aggressione nata nel mondo dei cambisti cinesi.
L’episodio
Giovedì notte, come avviene oramai da anni, nella casa da gioco di Terraferma, ci sono numerosi cinesi. Del resto arrivano a frotte durante il giorno per giocare alle slot machine. Frequentano il Casinò fin dalle prime ore di apertura. E provengono da diverse parti del nostro Paese, Quella notte, all’improvviso, due donne dopo aver discusso un po’ iniziano a mettersi le mani addosso. In realtà è una di loro che alza le mani sull’altra e comincia a picchiarla. Entrambe sono clienti della casa da gioco. Mentre le due si stanno azzuffando interviene un uomo. Pure lui cinese. E anche lui comincia a picchiare la donna aggredita. La colpisce con dei pugni al costato, Quindi la lite finisce e i tre separati si allontanano. L’uomo e la donna che hanno picchiato l’altra, sono marito e moglie. Nessuno ha sporto denuncia.
I cambisti
Marito e moglie cinesi, sono conosciuti nella casa da gioco come cambisti. Prestano soldi ai loro concittadini per giocare. Si suppone che la lite sia nata per una questione di denaro prestato. Ma si tratta di una ipotesi dovuta al fatto che i due sono cambisti la donna picchiata è una giocatrice. Saranno le indagini a chiarire cosa è successo. Difficile che sia loro a raccontare quanto accaduto.
Prestasoldi e tassi
I cinesi sono tra i principali clienti del Casinò di Tessera, lo sono fin dall’apertura. Come nel resto della loro presenza economica, si tratta di un mondo chiuso dove i cinesi fanno affari con i cinesi, anche quando si tratta di prestiti. Tutto avviene tra di loro. Il mondo del gioco poi rende parecchio, in quanto i clienti asiatici del Casinò spendono parecchio alle slot. E come capita a tanti giocatori terminati i soldi chiedono prestiti ai propri cambisti. Questi, a quanto si dice, lavorano all’interno del Casinò. Anche perché è difficile individuarli
Nell’ambiente si dice che il tasso praticato dai cambisti cinesi, ai propri connazionali si aggira sul 10 per cento. Tasso di restituzione parecchio alto. Molto del denaro che i cinesi si giocano a Tessera, come hanno dimostrato numerose indagini in passato, proviene da attività dove viene impiegata manodopera clandestina. Si tratta di denaro non tracciato. Praticamente riciclano denaro sporco. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia