Tram ancora sotto esame prolungate le verifiche

Due giorni di prove lungo il tracciato per la commissione ministeriale Mercoledì prossimo il verdetto sul pre-esercizio ma si teme l’ennesimo rinvio
Di Mitia Chiarin ; Di Mitia Chiarin
Scolari in visita al tram al capolinea di Marghera - nella foto pres. AVM
Scolari in visita al tram al capolinea di Marghera - nella foto pres. AVM

MARGHERA. Mercoledì sera dedicata alla verifiche tecniche sul funzionamento delle sottostazioni dopo una mattinata dedicata alle verifiche dei tiranti dei cavi della linea aerea di contatto, alla presenza dei commissari ministeriali. Continuano le prove per il tram di Mestre, che deve arrivare fino al capolinea del Panorama di Marghera e continuano i rinvii. Ieri altra giornata di verifiche con la commissione Ustif, tornata dopo i tre giorni di prove e controlli svolti anche la scorsa settimana, e alla fine, non senza fastidio, Antonio Stifanelli non può far altro che annunciare un rinvio alla prossima settimana, deciso dai commissari. Motivazione, l’assenza di una parte della documentazione finale presentata dal pool di imprese che stanno realizzando la tramvia e la necessità di eseguire altre prove la prossima settimana. Per avere la certezza dello slittamento al via al pre esercizio della linea per Marghera, toccherà comunque attendere mercoledì prossimo quando la commissione, al completo, con i rappresentanti romani e quelli dell’ufficio tecnico di Bologna, torneranno a Mestre per la valutazione finale e per comunicare i tempi di durata del pre esercizio, ovvero le corse del tram vuoto rispettando orari della tabella oraria e fermate.

Si sapeva che i controlli e le verifiche sarebbero stati accurati, in particolare sul sottopasso tramviario sotto la stazione, ma è anche vero che il percorso del tram verso Marghera continua ad essere contrassegnato da rinvii rispetto alle previsioni che l’amministrazione Orsoni ha via via aggiornato in questi mesi, forse con uno slancio ottimistico dell’assessore Ugo Bergamo che non si è tradotto nella promessa di avere il tram in circolazione subito dopo Pasqua.

Ora l’ipotesi è quella di vedere il via alle corse da giugno. Sempre che tutto vada per il meglio con le verifiche dell’Ustif e il pre esercizio, fondamentale per il via libera finale all’esercizio. Intanto la città si prepara alla novità. La Municipalità di Mestre alcuni giorni fa ha chiesto lumi ad Actv sulle modifiche dei bus, conseguenti all’entrata in vigore del servizio tramviario fino al Panorama e ha ottenuto una sola informazione: la linea 15 da Tessera non arriverà più al Panorama ma fermerà in stazione ferroviaria a Mestre. Qui nei giorni scorsi è stata ultimata anche l’ultima pensilina, destinata agli utenti dei bus, del nuovo piazzale Favretti.

A Marghera si fa informazione, intanto. Ieri mattina dalle 9.30 alle 12.30 il capolinea di Panorama ha ospitato i bimbi delle classi prime, seconde e terze delle scuole Baseggio e San Giovanni Bosco. I ragazzini sono saliti sul tram, alcuni hanno potuto sedersi alla guida del mezzo. Con loro Stifanelli e il presidente della Municipalità, Flavio Dal Corso.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:tramustif

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia