“Tra laguna e risorgive” si vota la miglior foto di fiumi e aree verdi

ambiente
I tesori naturalistici dei fiumi, delle oasi e delle aree verdi presenti nel nostro territorio saranno i protagonisti del concorso fotografico indetto dal Consorzio Acque Risorgive. Saranno infatti premiate le più belle immagini scattate dagli appassionati di fotografia e natura.
Nel regolamento, consultabile sul sito web del Consorzio, sono specificati i requisiti per partecipare, tra i quali che le fotografie dovranno essere scattate lungo i corsi d’acqua che si trovano nell’ambito consortile compreso tra le province di Padova (alta padovana), Treviso (l’area sud, da Castelfranco a Casale su Sile) e Venezia (Miranese, Noalese e Altinate). I termini di iscrizione scadranno il 30 novembre.
Il concorso “Tra laguna e risorgive” vuole esaltare le bellezze naturali del territorio. Sarà strutturato in due sezioni: bellezza dei fiumi oltre a flora e fauna, con 5 premi da 50 a 250 euro per ciascuna categoria. I vincitori, scelti da una giuria nominata dal Consorzio, saranno premiati durante una cerimonia che si svolgerà al termine della selezione.
Sempre in termine di ambiente, il prossimo 22 maggio si celebrerà la Giornata mondiale della biodiversità. Un giorno speciale per ricordare l’importanza di salvaguardare la straordinaria ricchezza costituita da tutte le specie viventi sulla terra. Uno degli ambienti più ricchi di diversità è sicuramente rappresentato dai fiumi. Anche quelli minori la cui gestione è affidata proprio ai consorzi di bonifica. Acque Risorgive, proprio alla vigilia della Giornata mondiale, venerdì 21 maggio, con inizio alle 9.30, ha chiamato a confronto sul web alcuni esperti sul tema “Fiumi: ricchezza di vita”. Il webinar sarà trasmesso su Zoom e in streaming sulla pagina Facebook di Anbi Veneto. Info: sito di Acque Risorgive. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia