Ticket di accesso a Venezia, come fare? Contapersone, wi-fi e prenotazioni on line

VENEZIA. Un sistema integrato di prenotazione della visita a Venezia, coordinato con un sistema di contapersone integrato con la Smart Control Room che il Comune sta realizzando al Tronchetto nella nuova centrale operativa della polizia municipale.
E insieme a questo, lo sviluppo e realizzazione di una App dedicata ai visitatori che sarà integrata con il sistema di prenotazione. Sono i compiti che il Comune affida a Venis, la società partecipata dell’Amministrazione che si occupa dei sistemi informatici, con la convenzione appena sottoscritta che dà finalmente seguito ai programmi stilati ai tempi del Patto per Venezia dal sindaco Brugnaro e dall’allora premier Matteo Renzi, stanziando due milioni di euro proprio per pianificare le scelte sui flussi turistici attraverso sistemi integrati di prenotazione, sistemi di conta persone, potenziamento della rete wi-fi cittadina e la creazione di una App dedicata a chi arriva a Venezia.
Fondi che serviranno sia per la pianificazione del sistema, sia per le attrezzature necessarie, tanto che Venis ha già lanciato le manifestazioni di interesse per scegliere la società che possa occuparsi del controllo dei flussi pedonali anche attraverso il sistema di contapersone.
Il sistema punterà appunto a creare un sistema di prenotazione integrati con la Smart Control Room per conoscere in anticipo le presenze sul territorio veneziano e controllare in tempo reale i flussi pedonali rilevati dai contapersone, integrandosi con i sistemi di prenotazione già esistenti.
Venis dovrà inoltre sviluppare e realizzare l’aggiornamento degli impianti di rete wi-fi esistenti e aumentare del 20 per cento gli hot spot nelle aree di maggiore affluenza di Mestre e Venezia, per garantire ai frequentatori di Venezia l’accesso digitale ai servizi pubblici, alle offerte culturali e museali e ad ogni altra informazione utile. Infine, come detto, la progettazione, sviluppo e realizzazione dell’App dedicata ai visitatori, che andrà a completare il sistema integrato di prenotazione e conteggio dei turisti soprattutto giornalieri, quelli teoricamente colpiti dalla nuova imposta di sbarco, che frequentano Venezia.
L’App dovrà svolgere una duplice funzione: fornire informazioni sulla città (servizi, informazioni, istruzioni) e acquisire contemporaneamente informazioni su chi la utilizza attraverso il percorso di registrazione per accedervi. Il sistema in base agli impegni presi, dovrebbe avere una prima fase di realizzazione già entro l’anno in corso. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia