Sul prato di San Giuliano come a Ibiza

Verso il Venice Summer Music Festival. Arriva Elrow, format spagnolo diffuso in tutto il mondo. Confermata la presenza della popstar dj Kygo, biglietti in vendita

MESTRE. La star dj Kygo, ma non solo. Va prendendo forma il festival Venice Summer Music che si terrà il 28 luglio al parco di San Giuliano - ma probabilmente ci saranno altro due date - e per il quale sono attese migliaia di persone, soprattutto giovanissimi. Questo perché il parco di San Giuliano sarà trasformato in una sorte di grande discoteca all’aperto, con la musica elettronica protagonista della serata.

Ieri infatti gli organizzatori di Venezia Eventi Metropolitani hanno confermato - come aveva anticipato la Nuova - la presenza di dj Kygo, un nome che potrà dire poco agli amanti del rock o agli over 40 ma una star conosciuta in tutto il mondo tra gli under 30 e soprattutto tra i giovanissimi. Basti dire che le sue canzoni Fireston e Stole The Show sono disco d’oro e di platino in 16 Paesi al mondo e che, pochi giorni fa, al Coachella Festival ha suonato davanti a centomila giovani.

Ma dj Kygo, nome di punta del concerto che si terrà sul palco principale in serata, non sarà la sola novità del prossimo 28 luglio. A San Giuliano infatti la tensostruttura di 2000 metri quadri ribattezzata “Electronic Circus”, ospiterà Elrow, un format nato a Ibizia ed esportato in tutto il mondo, con feste a tema. Il nuovo show - quello che approderà anche al parco di San Giuliano - si chiama “Triángulo de las Rowmudas”. Uno spettacolo ispirato a una sorta di viaggio sottomarino, tra pirati e strane creature: uno spettacolo che miscela musica e arte, con una rotazione di dj di fama internazionale, insieme a un ospite che però verrà annunciato dall’organizzazione solo nei prossimi giorni. «Unendo la musica a show eclettici divertenti e folli», spiega la direzione artistica del festival, «Elrow negli ultimi anni ha conquistato la fama mondiale. Partecipare ai party Elrow è un’esperienza totale che rapisce tutti i sensi, capace di proiettarti in una dimensione fatta di gioia, divertimento e stupore».

Oltre al palco principale - da allestire nell’area del Tamburello - e al tendone da 2000 metri quadrati, ci sarà una terza zona, più piccola, realizzata in collaborazione con Red Bull Music che metterà a disposizione il Tour Bus come palco riservato all’esibizione di nuove proposte artistiche selezionate all’interno del progetto Live IT . Una festival che avrà come filo rosso le maschere. In questi giorni gli organizzatori della festa - gli imprenditori Paolo Favaretto, Gabriele Boldrin, Pasquale e Alessandro Carmellino - stanno lavorando d’intesa con il Comune di Venezia per cercare di trovare una soluzione per gestire il grande afflusso di giovani al parco, che in parte arriveranno con i mezzi pubblici e in parte in auto. Dalla stazione ferrovaria di Mestre a San Giuliano saranno probabilmente realizzati dei bus navetta, mentre già si sta pensando a quali aree destinare a parcheggio con la consapevolezza che, rispetto ai tempi dell’Heineken Jammin Festival, non si potranno usare alcuni spazi dove nel frattempo sono state realizzate le corsie per il tram. Tra le aree individuate ci sarebbe quella a ridosso di Forte Marghera. Nel frattempo, in vista del 28 luglio, è già iniziata la vendita dei biglietti. Attualmente in promozione per ora a 19,55 euro sui normali circuiti di prevendita e su Ticketone. Biglietto con prevendita 29,90 e biglietto al botteghino: 35 euro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia