Stagione teatrale, progetto Grande Guerra

Jesolo. Presentato il cartellone con tre spettacoli per il centenario del conflitto. Prezzi invariati

JESOLO. Verso nuove stagioni, e a prezzi invariati. La stagione teatrale a Jesolo partirà con questa buona notizia: nessun ritocco dei prezzi di abbonamenti e biglietti. Da novembre ritorna a Jesolo l’attesa stagione teatrale 2015/2016 promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Jesolo, con Città Metropolitana di Venezia e organizzata in collaborazione con Regione e Arteven Circuito Teatrale Regionale.

Anche quest’anno il programma comprende nove prestigiosi appuntamenti che andranno in scena al Teatro Vivaldi. «La collaborazione tra Comune di Jesolo e ArteVen si rinnova per il quarto anno consecutivo nel segno della qualità», è il commento di Ennio Valiante, assessore alla cultura, «il cartellone è di primissima scelta e con attori e titoli che porteranno spettacoli che registrano consenso in tutta Italia. Alle date del programma del Vivaldi quest’anno abbiamo pensato anche a un progetto speciale dedicato alle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra che arricchisce ancor di più la proposta. L’amministrazione, in questo modo, conferma di voler offrire, anche nella stagione non turistica, iniziative dedicate ai suoi concittadini che possono, grazie al teatro, avere la possibilità di assistere a spettacoli di prima scelta».

La rassegna è sempre molto apprezzata in città. «Sarà un cartellone che assomiglia ad una parata di stelle con volti noti del grande pubblico», ha spiegato Federico Corona, responsabile della programmazione Arteven , «abbiamo studiato un cartellone che si adatta come un vestito su misura a quelle che sono state le richieste di proposta dell’amministrazione comunale. Tanti volti e personaggi noti al grande pubblico e spettacoli gradevoli in cui si ride, si pensa, ci si identifica, si riflette. Il progetto sulla Grande Guerra riguarda tre appuntamenti programmati in gennaio e marzo dedicati alle celebrazioni del Centenario del primo conflitto mondiale. Gli spettacoli saranno proposti a soli 5 euro».

Il sipario si alzerà il 19 novembre con Emilio Solfrizzi, principale interprete di Sarto per Signora, divertente pièce di Georges Feydeau, regia di Valerio Binasco. Martedì 1 dicembre saranno di scena di Ivana Monti, Paola Quattrini e Sergio Muniz, diretti da Giancarlo Marinelli, nel conosciutissimo Arsenico e Vecchi Merletti di Joseph Kesselring. Abbonamenti intero 100 euro, ridotto 90 , biglietti 18 e 16 euro, Riduzioni valide fino ai 25 e oltre i 60 anni. (g.ca.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia