Stabilimenti dell’ex Pansac all’asta per oltre 30 milioni

MIRA. Il commissario straordinario dell’ex Pansac (Pansac International e Nuova Pansac) l’avvocato veneziano Marco Cappelletto, ha pubblicato l’invito a manifestare interesse per cinque siti...
MIRA. Il commissario straordinario dell’ex Pansac (Pansac International e Nuova Pansac) l’avvocato veneziano Marco Cappelletto, ha pubblicato l’invito a manifestare interesse per cinque siti industriali, oltre a terreni, mobili e arredi. Cioè cerca di vendere all’asta gli stabilimenti (ora gestiti da altee società come ad esempio Poligof a Malcontenta) che erano di proprietà dell’ex patron Fabrizio Lori che fu condannato a 3 anni e 10 mesi per bancarotta fraudolenta. L’elenco dei beni è lungo e nel complesso è stimato in oltre 30 milioni di euro. Ci sono i siti industriali, con terreni di pertinenza, di Nuova Pansac a Gambarare e Malcontenta di Mira per 11. 5 milioni di euro, a Chirignago per 5 milioni e Summaga di Portogruaro per 4. 8 milioni, tutti in provincia di Venezia. C’è poi lo stabilimento di Ravenna con terreni e case per un valore di circa 5. 3 milioni di euro e i due siti bergamaschi di Verdello e Verdellino (Zingonia) che nel complesso sono stimati oltre 3. 8 milioni di euro. All’asta ci andranno anche gli arredi, mobili da ufficio e attrezzature di Pansac International. Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro le 12 di giovedì 16 novembre 2017 in plico chiuso indirizzato allo studio del notaio Francesco Candiani di Venezia. informazioni www. pansac-as. com. Nel frattempo va detto proprio a Mira l’ex stabilimento di Lori ora Polimira gestito da gestito dal gruppo Poligof va a gonfie vele. Con l’inizio dell’anno un’altra ventina di persone è stata assunta facendo salire ad oltre 210 gli ex addetti Pansac riassorbiti dalla ditta da quando la Poligof, nel 2013, ha acquisito l’azienda di Gambarare, senza però averne la proprietà degli stabilimenti che è ancora in mano all’amministratore straordinario che cerca di venderla.
(a. ab.)


Riproduzione riservata © La Nuova Venezia