Sportello anticrisi in aiuto agli artigiani in difficoltà

Chioggia. Apre negli uffici di Val da Rio un servizio che offre appoggio psicologico Il segretario Voltolina: «Troppi i segnali di fragilità segnalati tra gli associati»
- I soccorsi alla bambina ferita sono stati tempestivi
- I soccorsi alla bambina ferita sono stati tempestivi

CHIOGGIA. Uno sportello anticrisi per aiutare le imprese artigiane che versano in difficoltà economica. L’aumento di ditte chioggiotte che versano in condizioni precarie ha spinto l’Associazione artigiani a correre ai ripari prima che qualcuno in preda allo sconforto possa compiere gesti inconsulti.

Nello sportello un pool di esperti affiancherà gli imprenditori nel cercare soluzioni alle difficoltà contabili, ma anche per offrire sostegno psicologico. La congiuntura economica negativa si sta abbattendo in maniera violenta anche sul fiorente Nordest e nemmeno Chioggia è immune dagli scossoni della crisi. Gli appalti a rilento, la difficoltà di accesso al credito, il pagamento dei fornitori stanno mettendo in seria difficoltà anche le ditte artigiane. «I problemi si stanno intensificando purtroppo anche nel nostro territorio», spiega Renzo Voltolina, segretario dell’Associazione artigiani, «per evitare l’aggravarsi della situazione abbiamo deciso, seguendo l’input del nostro presidente Sandro Grego, di aprire uno sportello anticrisi a cui si può accedere facilmente: basta solo una telefonata per fissare l’appuntamento». Una decisione che nasce anche dopo i recenti fatti di cronaca con il moltiplicarsi di gesti disperati di alcuni imprenditori che non riuscivano più a sopportare il peso della crisi. «Il nostro infatti non sarà solo un supporto contabile», spiega Voltolina, «nello sportello sarà presente un pool di esperti che si renderà disponibile a supportare l’imprenditore dal punto di vista economico, ma anche morale. Oltre alla tradizionale presenza di avvocati, commercialisti, esperti del credito e consulenti aziendali sarà garantito l’intervento di uno psicologo. Una presenza che abbiamo fortemente voluto perché anche nel nostro territorio si stanno manifestando segnali di fragilità da parte di imprenditori che rischiano di entrare in un meccanismo di mancanza di lucidità nell’affrontare i problemi quotidiani. Un tunnel pericoloso come abbiamo visto di recente». Da qui l’importanza di rafforzare i servizi di supporto alla vita privata di chi all’improvviso si trova nell’impossibilità di pagare gli stipendi, di saldare le fatture o anche semplicemente di far quadrare i conti a fine mese. Per accedere allo sportello, che si trova nella sede dell’associazione, a Val da Rio in via Maestri del lavoro 50, basta contattare lo 041-5544184.

Elisabetta Boscolo Anzoletti

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia