Spinea dice addio ai blackout

L’Enel connette due cabine con un cavo di 450 metri: niente più buchi di energia

SPINEA. Da lunedì blackout un po’ più difficili a Spinea. Entra in funzione una nuova linea, realizzata da E-distribuzione, società del Gruppo Enel, che sta ultimando in queste ore la connessione di un nuovo cavo interrato che consentirà un importante miglioramento del servizio.

La nuova infrastruttura infatti, lunga 450 metri, farà da raccordo tra due cabine secondarie del centro di Spinea, due snodi importanti da cui si dirama la fitta rete di linee di bassa tensione che rifornisce abitazioni, negozi e altre attività del centro città. Grazie alla nuova linea tutti i clienti potranno essere riforniti indifferentemente da uno dei punti di distribuzione: questo consentirà, anche in caso di disservizio di uno dei due impianti o delle linee che le alimentano, di assicurare la regolarità della fornitura.

Entrambe le cabine sono infatti telecomandate dal centro operativo di Mestre che sarà in grado di monitorare e intervenire subito da remoto per assicurare costantemente il miglior assetto di rete.

I benefici diretti riguarderanno circa mille forniture ma il forte livello di interconnessione tra gli impianti consentirà di estendere i livelli di qualità a tutto il centro di Spinea. Dovrebbero così essere superati i problemi di blackout elettrici che negli ultimi anni e mesi avevano caratterizzato alcune aree centrali di Spinea, con quartieri lasciati al buio anche per diverse ore.

Le attività preparatorie e di posa si sono concluse nei giorni scorsi e lunedì i tecnici di E-distribuzione effettueranno le operazioni di collegamento del cavo, che però richiederanno un’interruzione programmata della fornitura.

La sospensione riguarderà, in diverse fasce orarie, le utenze di via De Curtis, via Baseggio, via Martiri della Libertà, via De Filippo, via Magnani e via Desenzano. (f.d.g.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia