Sottomarina, un mese di eventi dedicati alla «Succa barucca»

Ecco la «Succa barucca»
Ecco la «Succa barucca»
 
SOTTOMARINA.
Un mese di eventi dedicati alla «succa barucca». L'ortaggio di goldoniana memoria sarà protagonista assoluto di una serie di eventi organizzata da «Chioggia ortomercato del Veneto», la società che gestisce la centrale orticola di Brondolo, con il patrocinio di Comune, Provincia e Regione e la collaborazione di alcune sigle del territorio.  La manifestazione «C'è davvero del sale in zucca» (in riferimento all'utilizzo in passato della zucca svuotata come contenitore di acqua, vino o sale) si apre giovedì con «zucca in piazza»: stand con esposizioni, degustazioni e vendita di prodotti tipici artigianali a base di zucca.  Gli stand saranno presenti da giovedì a domenica, dalle 16 alle 20, in piazza Todaro all'interno della cornice della sagra di San Martino. Veneto Agricoltura distribuirà materiale sulla biodiversità e sulle foreste, lungo via San Marco saranno presenti bancarelle di ogni genere e le vetrine saranno addobbate con zucche. Alle 15.30 arriverà in piazza San Martino a cavallo per tutti i bambini e alle 17.30 concerto dell'ensemble Jo Clarino alla palestra della scuola Todaro. Il weekend del 20 e 21 novembre «zucca in tavola»: 20 ristoranti della città, associati Ascom e Confesercenti, proporranno menù a tema con la zucca abbinata ad altre tipicità del territorio.  Domenica 28 «zucca per tutti»: al mercato di Brondolo stand con degustazioni e vendita di prodotti artigianali, alle 12 gara tra gli chef per individuare il piatto migliore a base di zucca. Alle 14.30 «Le baruffe chiozzotte» portate in scena dal Teatronovo. «Siamo riusciti a far squadra - spiega Giuseppe Palo, presidente dell'ortomercato - creando un mese di eventi in cui la zucca si unisce ai prodotti del mare in un romantico abbraccio». (e.b.a.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia