Sicurezza in Romea «Solo promesse»
MIRA. Sulla questione della sicurezza della Romea interviene il deputato del Movimento 5 stelle Emanuele Cozzolino che accusa il Governo di interessarsi della pericolosità della strada solo in...

BARSOTTI - CANDIDATI MOVIMENTO 5 STELLE. EMANUELE COZZOLINO
MIRA. Sulla questione della sicurezza della Romea interviene il deputato del Movimento 5 stelle Emanuele Cozzolino che accusa il Governo di interessarsi della pericolosità della strada solo in occasione della campagna elettorale.
«I rilevamenti statistici dell’Aci e dell’Istat», spiega Cozzolino, «classificano la statale 309 Romea come una delle strade più pericolose d’Italia. Ma ad oggi non è stato fatto nulla, se non qualche autovelox per buona volontà di qualche amministrazione. Ma gli autovelox non possono bastare. Sono necessari reali ed efficaci interventi di messa in sicurezza, che possono essere individuati attraverso il confronto con le associazioni, i comitati e tutte le amministrazioni locali interessate dal tracciato». Cozzolino ricorda le promesse del Governo sulla Romea. «Oltre al ritiro del progetto preliminare della Orte-Mestre», dice, «il Governo si impegnava alla riqualificazione e al potenziamento delle infrastrutture esistenti. Il problema della Romea sembrava». precisa l’esponente del M5S, «in via di soluzione. Il ministro Delrio promise lo stanziamento di 500 milioni per la messa in sicurezza di questa strada (150 sin da subito). La Romea doveva diventare il simbolo del nuovo corso dell’Anas». Così per il Movimento 5 Stelle non è stato. «Non solo non s’è più visto il Ministro in Riviera del Brenta o a Chioggia», conclude Cozzolino, «ma non hanno avuto riscontro neppure le richieste dell’amministrazione di Mira che negli anni più volte ha chiesto interventi di sicurezza, per esempio per i pedoni agli incroci (e in attesa dei sottopassi ciclopedonali andrebbero bene anche gli attraversamenti). Per parlare di sicurezza della Romea con il ministro Delrio dobbiamo aspettare la prossima campagna elettorale? »
(a.ab.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video