Si è spento a 65 anni il professore Tommaso Alessio

SAN DONÀ. Si è spento all’età di 65 anni il professore Tommaso Alessio. Era docente al liceo classico e linguistico “Montale” di San Donà, da tempo malato gravemente e ricoverato all’ospedale. I...
COLUCCI - DINO TOMMASELLA - SAN DONA' DI P. - TOMMASO ALESSIO
COLUCCI - DINO TOMMASELLA - SAN DONA' DI P. - TOMMASO ALESSIO
SAN DONÀ. Si è spento all’età di 65 anni il professore Tommaso Alessio. Era docente al liceo classico e linguistico “Montale” di San Donà, da tempo malato gravemente e ricoverato all’ospedale. I funerali saranno celebrati domani alle 15 nel Duomo di Latisana, la città in cui viveva con la sua famiglia. Lascia la moglie Francesca e i figli Sebastiano e Maria Giulia, oltre la sorella Filomena cui era tanto attaccato. Stasera alle 18 sempre nel duomo di Latisana sarà celebrato il rosario di suffragio.


Per il liceo sandonatese, dove insegnava storia e filosofia, la morte del docente è stato un duro colpo che ha rattristato tutti. I colleghi, il personale della scuola, i ragazzi, ieri hanno vissuto una giornata diversa dal solito, all’insegna della tristezza e della rassegnazione. Da qualche tempo non si recava più a scuola a causa della grave malattia. E tanta era la nostalgia per questo professore che amava il suo lavoro di educatore dei giovani, cui era tanto affezionato. Anche i dirigenti e il personale della scuola superiore di viale della Libertà lo ricordano con sincero affetto. Pensano ancora a lui come un docente modello e soprattutto come un uomo tutto d’un pezzo, di quelli che oggi raramente si vedono. «Aveva un carattere mite», spiegano, «sempre in armonia con le persone i colleghi, il personale della scuola che incontrava quotidianamente quando ancora entrava in aula. Ti metteva di buon umore e a tuo agio ogni volta che lo vedevi. Mancherà davvero alla scuola. Salutava tutti e sembrava davvero una persona che amava la vita e il suo lavoro, vissuto come una missione accanto ai ragazzi. E proprio loro, gli studenti, erano affezionati a lui non solo come docente, ma come amico e guida, sempre disponibile e pronto ad aiutarli se ne avevano bisogno».
(g.ca.)


Riproduzione riservata © La Nuova Venezia