Senso unico in via Ca’ Marcello per i sottoservizi degli alberghi

Traffico modificato almeno fino a febbraio 2019 per i lavori sulla strada  Previsto il rifacimento della carreggiata e degli allacciamenti con nuovi arredi
Foto Agenzia Candussi/ Furlan/ Mestre, Via Ca' Marcello/ Veduta dei cantieri per la costruzione dei nuovi alberghi
Foto Agenzia Candussi/ Furlan/ Mestre, Via Ca' Marcello/ Veduta dei cantieri per la costruzione dei nuovi alberghi



Da lunedì prossimo e fino al 20 febbraio del prossimo anno, cambia la viabilità lungo via Ca’ Marcello. Arrivano nuovi dettagli dal Comune sull’organizzazione dei lavori lungo la strada dei nuovi alberghi in costruzione vicino alla stazione di Mestre.



Le opere di urbanizzazione prevedono il rifacimento dell’intera carreggiata stradale, dei sottoservizi e delle opere di arredo urbano. Il Comune ha concesso alla ditta Ca’ Marcello Scarl, società che sta realizzando i quattro grandi alberghi per 1.900 posti letto davanti al cantiere dell’ampliamento dell’ostello tedesco AO (che passerà da 300 a circa 600 camere) entro la primavera del 2019, il permesso per realizzare i lavori, subordinandoli ad una organizzazione della viabilità che tenga conto dell’aumento da settembre dei volumi di traffico sulla strada, che viene utilizzata come alternativa a via Torino, per chi deve andare in via Cappuccina e verso la stazione.



Gli uffici della Mobilità hanno quindi previsto che da lunedì, con il via ai cantieri della Ca’ Marcello Scarl, che via Ca’ Marcello diventi un senso unico, in direzione di via Cappuccina. All’uscita della strada ( di fronte al tunnel del tram) ci sarà la possibilità per i veicoli di svoltare sia a sinistra (direzione stazione) che a destra (direzione via Cappuccina).

L’alternativa per le auto che sono dirette in via Ca’ Marcello è quella di utilizzare via Gozzi da via Cappuccina, arrivando da qui a via Torino e poi girando in via Linghindal per entrare in via Ca’ Marcello.

Sempre attraverso via Gozzi vengono da lunedì deviate anche le linee di autobus di linea, che subiscono, come ha annunciato Actv, modifiche di percorso per il via al cantiere sulla strada. Tra le prescrizioni all’impresa che effettuerà i lavori c’è anche quella di predisporre un percorso pedonale a tutela anche dei turisti che vanno e vengono dall’ostello in funzione da luglio dello scorso anno con una opera di costante vigilanza e informazione agli automobilisti utilizzando anche una apposita cartellonistica.



Actv ha già reso note le deviazioni che interessano tre diverse linee di mezzi di trasporto. La linea 15 in partenza dall’aeroporto per l’Università di via Torino, fa sapere l’azienda di trasporto, giunta a Mestre FS piazzale Favretti, ripercorre via Cappuccina, a destra via Gozzi, via Torino e dall'incrocio con via Linghindal riprende regolare percorso fino al capolinea Università. Non effettua fermate in deviazione. Per la linea 31H che collega all’ospedale dell’Angelo le corse delle ore 5.29 e 6.14 MestreFS - Ospedale sono anticipate alle ore 05.27 e 6.11 mentre le corse della circolare Ospedale - Ospedale dalle 05.36 alle 21.06 ai minuti 06-36 sono anticipate ai minuti 04-34 e giunti alla stazione di Mestre anche questi autobus proseguono per via Cappuccina, a destra via Gozzi, via Torino, via Linghindal da dove riprendono regolare percorso. Non effettuano fermate in deviazione. Infine la linea 43, in partenza dalla stazione ferroviaria di Mestre (piazzale Favretti) prosegue per via Cappuccina, poi gira a destra via Gozzi, via Torino fino alla rotonda da dove riprende regolare percorso. In deviazione effettuano le fermate di via Torino, Rossetto e Ticozzi. —





Riproduzione riservata © La Nuova Venezia