Sei settimane di riprese veneziane per il film “Di là dal fiume e tra gli alberi”

Dopo le scene notturne in piazza San Marco, nuovi ciak da domani per le riprese veneziane del film “Di là dal fiume e tra gli alberi”, adattamento cinematografico del penultimo romanzo di Ernest Hemingway. Il protagonista del film è il noto attore statunitense Liev Schreiber, che da tempo posta su Instagram le immagini della sua vita veneziana, tra alberi di Natale e passeggiate con gli stivali ai piedi nell’acqua alta della città.
Domani e dopodomani si girerà in Campo Santa Maria Nova. Il 7 in Canal Grande e in Campo San Maurizio. E ancora, nei giorni successivi, Vicino al teatro Malibran, nelle Pescherie di Rialto, in Piazzetta San Marco, nelle vicinanze dell’hotel Gritti e poi ancora a Rialto, tra il ponte il campo de l’Erbaria. Previste anche riprese interne in alcuni palazzi veneziani.
Con un budget previsto di 12 milioni e 500 mila euro a girare il film tra Venezia e la campagna veneta è la regista spagnola Paula Ortiz.
Continua dunque l’onda lunga della stagione cinematografica di Venezia.
“Di là dal fiume e tra gli alberi” è l’unico romanzo di Ernest Hemingway a non avere ancora una trasposizione cinematografica. Il film è girato interamente in Veneto. Due settimane in terraferma, tra le province di Treviso, Padova e Venezia, e adesso sei settimane consecutive a Venezia. In qualche noto palazzo privato della città, ma, soprattutto, per strada dove è ambientato gran parte del film: è qui che avviene l’incontro tra il protagonista, il colonnello di fanteria americano Richard Cantwell, e la nobile ventenne veneziana Renata Contarini. Laura Morante sarà la madre di Renata Contarini.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia