Scuole, la direzione regionale a Mestre

La dirigente Beltrame con uno staff di 80 persone lascia Riva de Biasio. Nuovi uffici al Centro servizi
Mestre (Venezia):..Inaugurazione nuova sede provincia di Venezia..29/05/2004 © N. Vallotto - Light Image studio..Iannuzzi
Mestre (Venezia):..Inaugurazione nuova sede provincia di Venezia..29/05/2004 © N. Vallotto - Light Image studio..Iannuzzi

Trasloco in corso, oramai da una settimana, per la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto che da Venezia, in Riva de Biasio, sta traslocando mobili e personale a Mestre, presso l’ex centro servizi della Provincia, oggi Città metropolitana, al civico 191 di via Forte Marghera. Trasloco confermato dal direttore generale dell’ufficio scolastico regionale, la dottoressa Daniela Beltrame, che passa a lavorare a Mestre assieme ad una ottantina di persone, lo staff dell’Ufficio che sovrintende al mondo della scuola, dai dimensionamenti alle graduatorie del personale insegnante e non docente, dell’intera regione Veneto. La nuova sede è operativa dal giorno di Pasquetta, stando alla circolare ufficiale, ma il trasloco ovviamente non è ancora terminato. Recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica non subiranno modifiche.

Nel contempo è diventata operativa anche la riorganizzazione dello staff e dell’organizzazione interna all’ex provveditorato agli studi del Veneto. Previste con la riorganizzazione tre diverse aree. L’Ufficio I comprende da circolare della dottoressa Beltrame, i settori Affari generali. Affari legali, risorse umane e finanziarie, dirigenti scolastici con le competenze dell’ex Ufficio territoriale per la provincia di Venezia ed è affidato alla dirigente, la dottoressa Mirella Nappa presso la sede di Mestre, in via Muratori 5 (sede attuale dell’Ufficio scolastico di Venezia). La dottoressa Nappa ha sostituito all’ufficio veneziano il dirigente Domenico Martino che è andato in pensione. Per l’Ufficio II le mansioni sono queste: ordinamenti scolastici; Politiche formative e orientamento; Rapporti con la Regione; Progetti europei; Esami di Stato. Il settore è affidato alla dirigente Francesca Altinier. Infine, l’Ufficio III che si occupa del personale della Scuola è stato assegnato a Giorgio Corà mentre non risulta ancora assegnato il settore Ucrida, che si occupa del supporto ai corsi di secondo livello.

I procedimenti per la sezione scuole non statali vedrà, dal 21 aprile prossimo, come responsabile di procedimento la dottoressa Maria Pia Colabufo con il supporto della professoressa Patrizia Zorzi.

Per gli altri uffici, la riorganizzazione scatta in questi giorni in contemporanea con il trasloco da Venezia a Mestre.

L’ufficio scolastico regionale si articola infatti per funzioni, con tre uffici con competenze regionali e cinque uffici territoriali per le province di Bellugo, Padova (accorpato con Rovigo), Treviso, Verona e Vicenza. (m.ch.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia