Scuolabus in città Alla “Scoppio” l’appalto per i prossimi 4 anni

È stata assegnata nei giorni scorsi la gara del servizio di trasporto scolastico per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024 nel territorio del Comune di Venezia.
Ad aggiudicarsi la gara da 5,5 milioni di euro per i trasporti casa-scuola dei bambini di materne ed elementari nel nostro Comune è stata alla fine la società Paolo Scoppio e Figlio Autolinee s.r.l. , con sede legale in Piazza Cesare Battisti n. 8 - Gioia del Colle (Bari), che ha presentato un’offerta di 4,97 euro equivalente al ribasso del 10,61151%, raggiungendo un punteggio complessivo di 98,647 su 100 per un importo complessivo offerto di 4.482.940 euro al quale va aggiunto l’importo necessario a garantire il servizio di trasporto scolastico per le scuole dell’infanzia del Comune di Venezia nei mesi di giugno su applicazione del medesimo ribasso per i 2.600 Km annui previsti e si arriva così alla quota di 5,5 milioni di euro finali previsti dalla commessa comunale.
La procedura per l’affidamento del servizio di scuolabus con pullmini ha visto in gara quattro società di trasporto. La precedente gara d’appalto bandita nel 2016 valeva 4 milioni e mezzo di euro ed interessava i trasporti per quasi 1.500 bambini: oltre 500 sono delle scuole primarie; 443 delle scuole medie; 30 i diversamente abili, più di 300 utilizzano i pulmini del servizio scuolabus per andare a fare attività motoria nelle palestre. E poi c’erano le uscite educative: 880 bambini trasportati per oltre 1.100 uscite educative.
Numeri pressochè stabili in questo rinnovo di appalto per un servizio che dovrà fare i conti non solo con le necessità di garantire la sicurezza e la vigilanza dei bambini trasportati ma anche le norme del trasporto scolastico, in tempi di rischio pandemia da Covid-19. L’offerta di servizio è passata al controllo, con le altre, ovviamente, dell’ufficio gare e contratti di Ca’ Farsetti. Finora la impresa Scoppio ha garantito servizi di scuola bus in altri Comuni del Veneto: dal sito dell’azienda barese ha lavorato per il Comune di Villafranca di Verona, per il Comune di San Giovanni Lupatotoe quelli di Nogara, Legnago e San Martino Buon Albergo. Ora si conosceranno i dettagli, attraverso il Comune, del servizio affidato per i prossimi quattro anni nel Comune di Venezia. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia