“Sculture di sabbia” Le opere dedicate a Leonardo da Vinci

JESOLO. Le sculture di sabbia prendono la forma e ispirazione del genio per antonomasia: Leonardo da Vinci. Le sue opere sono state scolpite sulla sabbia di Jesolo. Domenica sera l’inaugurazione ufficiale in piazza Brescia, dove il velo si è alzato sulle cinque sculture monumentali. Come il presepe di sabbia, che quest’inverno è stato protagonista anche in Vaticano sotto i riflettori di tutto il mondo, sono state realizzate da un gruppo di artisti internazionali, in omaggio al grande artista italiano nel cinquecentenario della morte avvenuta nel 1519. Jesolo lo celebra così, nel suo stile, con questa sua creazione che è ormai parte della identità di questa città, famosa in tutto il mondo anche per il suo presepe e le sculture di sabbia davanti alle quali si è fermato in preghiera Papa Francesco.
L’Ispirazione e il genio dell’invenzione, Leonardo e l’anatomia umana, Il Leonardo perduto, Leda e il cigno e L’iconografia di Leonardo: questi i titoli delle cinque opere realizzate da Ilya Filimontsev, Susanne Ruseler, Radovan Zivny, Pavel Mylnikov e David Ducharme, coordinati dal direttore artistico Richard Varano. Protagonisti l’arte, gli studi e le invenzioni di Leonardo da Vinci nel corso della sua vita. Alla cerimonia dello svelamento il sindaco, Valerio Zoggia e l’assessore al Turismo, Flavia Pastò. «Sarà forse per l’importanza che vediamo nell’edizione del Festival di quest’anno», hanno commentato, «ma la bellezza delle opere realizzate in piazza Brescia è qualcosa che lascia a bocca aperta. Nel volto e negli occhi della figura di Leonardo scolpiti sulla sabbia di Jesolo troviamo l’intensità espressiva che sembra davvero volerci raccontare la sua storia e il suo pensiero. Gli artisti hanno fatto un lavoro eccezionale». —
G.Ca.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia