Scultori al lavoro per il presepe di sabbia in piazza San Pietro

Presepi di sabbia, riflettori accesi in Vaticano e piazza Marconi al Lido. E il 31 dicembre sarà Papa Bergoglio a visitare la Natività di sabbia a Roma, nel cuore della cristianità. Gli scultori sono all’opera nelle due location e intanto si sono chiuse le presenze in Vaticano per lo svelamento della scultura di sabbia davanti a piazza San Pietro: 300 jesolani, dei quali 100 in udienza privata dal Papa, hanno prenotato per arrivare il 7 dicembre. Ci saranno il sindaco di Jesolo, Valerio Zoggia, il presidente del Veneto, Luca Zaia, e altri ospiti. E privatamente arriveranno molti altri cittadini del litorale e Basso Piave che si stanno organizzando. La segreteria del sindaco coordinata da Graziana Tonetto ha organizzato tutto, le prenotazioni sono chiuse. La “Piramide di Sabbia” di 900 tonnellate viene scolpita da quattro artisti internazionali. Il 7 dicembre sarà svelato, mentre il 31 dicembre Papa Francesco lo visiterà. Il Presepe “vivrà” fino al 13 gennaio e poi tornerà sabbia. Il Sand Nativity in Vaticano è un presepe monumentale che sorprende soprattutto per la sua forte intensità espressiva, i dettagli e colori della sabbia dorata delle Dolomiti. Quattro scultori: Lya Filimontsen, Susanne Ruseler, Richard Varano e Rodovan Ziuny, nello spettacolare teatro rappresentato dal Colonnato del Bernini e sovrastato dalla Cupola di Michelangelo. Il sito jesolosandnativity. it è online da inizio 2018 per accompagnare il percorso di Jesolo Sand Nativity verso piazza San Pietro. Realizzato un nuovo logo dedicato a questo evento e uno speciale annullo postale. Infine sarà realizzato anche un viaggio virtuale in Vaticano dalla società “Mater 3”.
CASETTE DI NATALE
Le 70 casette di Natale saranno inaugurate il 2 dicembre allo Jesolo Christmas Village, lo stesso giorno di Sand Natività in piazza Marconi. Le casette sono già soldout, tutte prenotate da espositori jesolani, ma anche da tutta Italia e dall’estero. In fase di allestimento il parco giochi in piazza Aurora con scivolo di 45 metri.
RED RUN DOMENICA
Ritorna oggi la Red Run, nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Per il secondo anno, in piazza Brescia la linea di partenza e d’arrivo di questo appuntamento, confermando i due percorsi su lunghezze di 3 e 7 chilometri lungo via Bafile e ritorno sulla passeggiata sul lungomare. I partecipanti potranno scegliere se correre o camminare, perché la cosa importante di questo appuntamento è esserci per poter lanciare un segnale forte contro la violenza di genere. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia