Scienze naturali, la società compie 40 anni

Fondata da Paolo Cesari e Lorenzo Bonometto, ha avuto Giancarlo Ligabue come socio

Quarant’anni di ricerche naturalistiche. Un impegno per la difesa della natura e per la ricerca. La Società veneziana di Scienze naturali compie quarant’anni. Fondata negli anni Settanta da un gruppo di giovani appassionati. Il primo presidente Paolo Cesari, Dino Meneghini, Silvano Canzoneri e Lorenzo Bonometto, Fabrizio Bizzarini. Ma anche Giancarlo Ligabue, scomparso di recente, Paolo Canestrelli, oggi dirigente del Centro maree. Ricerche, convegni, una prestigiosa rivista e pubblicazioni curate da Giovanni Caniglia, un lavoro prezioso svolto nell’ombra dalla segretaria Anna Maria Confente.

Tra le grandi realizzazioni della Società gli studi sul Bosco di Mestre e sulle (vere o presunte) barene, gli itinerari naturalistici. E una collaborazione fattiva con il resturato Museo di Storia Naturale del Fondaco dei Turchi. Dove il giovane direttore Luca Mizzan e il dirigente Mauro Bon sono arrivati dopo aver fatto la «gavetta» proprio nella Società. Assemblea sociale domenica 22 e iniziative diffuse. Per festeggiare 40 anni di ricerca ad alto livello.(a.v.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia