Santa Geltrude, Oriago la onora
Tre giorni di celebrazioni per la fondatrice delle Suore Sacramentine

Un ritratto di suor Geltrude Comensoli proclamata santa
ORIAGO.
Oriago in festa tre giorni con l'arrivo delle reliquie di Santa Geltrude Comensoli, fondatrice dell'ordine delle Suore Sacramentine che hanno ad Oriago e Mira una comunità numerosa. La reliquia (un dito della Santa) è arrivata a Oriago nella chiesa di S. Pietro venerdì scorso e sarà portata domani in processione per le vie del paese e per la Brentana a partire dalle 10.15.
Nata a Bienno, in provincia di Brescia, il 18 gennaio 1847 come Caterina Comensoli, la Santa rivelò fin da bambina la sua sensibilità eucaristica, ricevendo la prima Comunione a soli sette anni. Cresciuta nella Compagnia di Sant'Angela Merici, intorno ai vent'anni ha iniziato a lavorare come domestica. La Santa ha uno sguardo attento ai bisogni educativi della società del suo tempo. Guidata da un sacerdote bergamasco, don Francesco Spinelli, matura un progetto: creare un istituto di suore votate all'educazione femminile. Le Suore Sacramentine nascono nel 1882 e la fondatrice sceglie per sé il nome di Geltrude. Dal primo nucleo di Bergamo l'istituto si espande alle altre città della Lombardia e del nord Italia. Madre Comensoli è morta il 18 febbraio 1903. Nel 1989 Giovanni Paolo II la proclama beata. Il 26 aprile 2009 il Pontefice Benedetto XVI la proclama Santa. Domani l'arrivo della reliquia alle 10.45 nella parrocchia di S. Maria Maddalena con la messa solenne cantata dalla Corale della parrocchia, dai giovani e dai bambini della comunità. Alle 16 lode e inno cantati dai bambini delle elementari e dei ragazzi delle medie, preparati dalle maestre di danza. Lunedì 2 maggio dalle 9 alle 12, catechesi sulle reliquie e sulle indulgenze, rivolta soprattutto ai ragazzi della scuola media di Oriago «S. Domenico Savio». Seguirà l'illustrazione della vita della Santa e venerazione della reliquia. Il 3 maggio alle 18 messa di chiusura concelebrata dai sacerdoti che hanno prestato servizio pastorale nella comunità di S. Maria Maddalena, in collaborazione con le Suore Sacramentine e presieduta da Monsignor Angelo Centenaro, vicario del Vescovo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video