Sanità, volantini anonimi contro Franco Ferrari e lui va dai carabinieri

CAMPONOGARA. Diffondono centinaia di volantini anonimi a Camponogara e in Riviera contro il consigliere regionale Franco Ferrari e lui fa scattare una denuncia ai carabinieri. «In questi giorni», spiega Ferrari, «sono stati diffusi in modo vigliacco e anonimo centinaia di volantini diffamatori firmati da “Cittadini attenti e non distratti”, sigla dietro la quale potrebbe nascondersi chiunque. In questi volantini anonimi si spargono menzogne e disinformazione sulla vicenda del piano sanitario e del futuro dell’ospedale di Dolo. Falsità che smentirò nei prossimi giorni punto per punto smontando castelli di bugie e farneticazioni». Ferrari però non è rimasto a guardare e ha presentato denuncia: «Non è la prima volta che si verificano fatti del genere. L’ultimo volantino l’ho trovato sotto la sede del mio ufficio politico a Camponogara in piazza Mazzini, altri firmati con altre sigle anonime mi sono stati recapitati addirittura nella cassetta della posta della mia casa. Per tutelare la mia immagine, reputazione e onorabilità, e la sicurezza della mia famiglia, mi sono recato alla caserma dei carabinieri di Camponogara e ho sporto denuncia contro ignoti».
Intanto, Ferrari, con l’approvazione del Piano sociosanitario regionale, in attesa delle nuove schede, fa specifiche richieste all’assessorato regionale alla Sanità per Dolo: «L’ospedale di Dolo dovrà mantenere la condizione di servizio per acuti con area medica che comprenda Cardiologia, la conferma di Gastroenterologia come unità di servizio dipartimentale e poi Geriatria, Medicina generale, Nefrologia, Pneumologia, Psichiatria. Tutte le unità dovranno avere un’apicalità (cioè un primario)». Per l’area chirurgica 30 posti letto, Oculistica, Ortopedia e Traumatologia 50. Per l’area materno-infantile divisa in Ostetricia e Ginecologia 30 letti e un’apicalità solo per Dolo. Patologia neonatale 8 posti letto e Pediatria con 8 posti letto e un primario. Anestesia e Rianimazione 8 posti letto e una apicalità. Nell’area di accettazione e Pronto soccorso nuova apicalità per Dolo, visti i 40 mila accessi annui. Si aggiungano Anatomia e Istologia patologica. Riabilitazione con lungodegenti con 25 posti letto». —
Alessandro Abbadir
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia