San Servolo green con il fotovoltaico e torna Vid-Design

E.p.

venezia

Progetto pronto, raccolta fondi completata e luce verde dalla Soprintendenza. Manca solo l’autorizzazione finale da parte del consiglio comunale – che avverrà entro l’estate – per la trasformazione definitiva dell’isola di San Servolo in un polmone di energia pulita in laguna.

Il progetto, affidato alle imprese InfinityHub spa e Global Power Service spa, prevede una serie di interventi di ammodernamento delle strutture. Nel dettaglio, grazie ad un investimento da oltre 400 mila euro, saranno realizzate sei pergole fotovoltaiche con moduli trasparenti, coperture di tetti con tegole fotovoltaiche a forma di coppi, marciapiedi pedonali con moduli fotovoltaici e zigrinature antiscivolo.

Nei piani di San Servolo srl, società che ha in gestione l’isola, è la prosecuzione del percorso di innovamento intrapreso nel 2018 con la Venice Innovation Design e che ha portato al rifacimento della reception, alla realizzazione di una nuova caffetteria e all’ammodernamento delle prime 6 camere della struttura ricettiva (300 posti letto).

E dopo lo stop imposto dal Covid nel 2020, ieri a Ca’ Farsetti è stata presentata la seconda edizione di Venice Innovation Design (Vid), in programma sull’isola il 17 e 18 luglio. «Un’occasione importante per la città», il commento dell’assessore De Martin, «che coincide con il weekend della Festa del Redentore e che arriva dopo altri eventi di carattere internazionale». Si tratta di un appuntamento incentrato sul tema della sostenibilità e in cui sarà protagonista il processo di trasformazione in atto nell’isola di proprietà della Città metropolitana. Nel corso della due giorni di lavori, architetti, designer, imprenditori e manager di aziende primarie del settore dell’interior design ed esperti innovatori del settore saranno i protagonisti con i loro interventi e proposte assieme a sette startup impegnate a sviluppare inediti bio-materiali. Segretario Generale di Vid 2021 è il giornalista Pierluigi Masini, che a San Servolo farà da moderatore delle due tavole rotonde in programma. In occasione di Vid, sarà presentata anche Biosphera, un modulo sperimentale abitativo, dove la tecnologia punta a rendere l’abitare il più possibile naturale, in accordo con i cicli vitali. —



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia