San Donà, “corso di sopravvivenza” in sala parto per neo papà

L’iniziativa promossa per sabato 18 dalla neo direttrice dell’Ostetricia: «Vogliamo aiutarli a svolgere un ruolo sempre più attivo e di sostegno». Ecco come iscriversi

Alcune ostetriche, la dottoressa Francescapaola Magazzino, alcune infermiere e personale sanitario dell’Ostetricia di San Donà
Alcune ostetriche, la dottoressa Francescapaola Magazzino, alcune infermiere e personale sanitario dell’Ostetricia di San Donà

Un “corso di sopravvivenza in sala parto per neo papà” è in programma sabato 18 marzo alle 10, all’ospedale di San Donà (aula Girardi). Titolo scherzoso, in apparenza: si tratta di un incontro info-formativo per le coppie in dolce attesa ed in particolare per i futuri papà. L'idea è nata pensando al fatto che la maggior parte delle attenzioni durante la gravidanza viene indirizzata alle future mamme.

«Il ruolo del papà in sala parto è cambiato nel corso degli anni» spiega il direttore dell’unità di Ostetricia, la dottoressa Marika Soldà «Oggi il papà può svolgere un ruolo di partecipazione attiva nel momento del parto, proprio per questo abbiamo ritenuto utile fornire qualche consiglio per preparare ed aiutare i papà a muoversi nelle fasi più delicate in sala parto, per far si che questo evento diventi ancora più bello e resti per sempre impresso nella mente dei genitori».

Non a caso il corso, organizzato da chi vive in prima linea la nascita di un bambino, le ostetriche, punta ad orientare i papà nelle fasi più particolari e concitate del parto: dalla gestione delle emozioni e degli eventi in sala travaglio, al momento del parto, sino alla gestione delle giornate di ricovero e del rientro a casa.

«Spiegheremo ai futuri papà» osservano le ostetriche del punto nascita di San Donà «che potranno avere non solo un ruolo di osservatore, ma potranno essere un concreto ed importante sostegno alla compagna o alla moglie che sta partorendo, ed aiutare indirettamente anche chi sta gestendo il parto. Ovviamente questo corso sarà anche l’occasione per confrontarsi con le prossime neo mamme e per discutere con la coppia di tutti i dettagli relativi al parto, dal travaglio al rientro a casa».

Il corso è gratuito. I posti sono limitati e quindi è necessario comunicare la partecipazione (il numero dei partecipanti) tramite mail a: salaparto.sandona@aulss4.veneto.it

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia