Lezioni antidroga alla base Nato per Atom, labrador dal fiuto infallibile
Da settembre a San Donà ha già scovato oltre mezzo etto di stupefacenti. Una sorta di agente speciale aggiunto tra crocchette, tv e palline di gomma

Scodinzola felice quando gli agenti gli lanciano la sua pallina di gomma giocattolo. È il premio per aver individuato la droga nel corso delle operazioni coordinate dalla polizia locale sul territorio sandonatese.
Il cane Atom è in forza alla polizia locale di San Donà da settembre e ha già rinvenuto complessivamente mezzo etto tra marijuana e hashish, più altri 10 grammi di coca e ancora 10 di eroina.
È un cane di razza labrador di appena due anni, addestrato alla ricerca di stupefacenti presso il Centro cinofilo “Malanoche” di Vedelago. Vive con il suo conduttore - di cui non possiamo rivelare l'identità per motivi di sicurezza- che lo tiene con sé giorno e notte, come prevede il protocollo. Sono una coppia affiatata e devono sempre stare vicini, con la sola eccezione di un vice conduttore, quando il primo è assente.
Atom è ormai la mascotte di tutto il comando di polizia locale di San Donà, praticamente un collega aggiunto, uno di loro.
Il comandante, Simone Fagotto, ha piena fiducia nel suo agente a quattro zampe. E il risultato di questi primi mesi di impiego confermano le doti e la capacità di fiuto del giovane labrador.
Non ha il piglio del commissario Rex né la celebrità e presenza scenica di Rin Tin Tin, ma Atom ha ancora molta strada davanti a sé. E anche per lui, come per gli agenti umani, non mancano i corsi di addestramento.
È infatti reduce da un corso a cui ha appena partecipato ad Aviano, alla base Nato. I suoi compagni di corso erano i cani antidroga Usa. Una esperienza in più che si aggiunge al suo curriculum, già di tutto rispetto per un cane antidroga della sua età.
Molti si sono chiesti perchè un cane così docile e simpatico impiegato in azioni tanto serie e delicate. «È stato scelto questo cane», dicono il comandante Simone Fagotto e l'assessore alla polizia locale Simone Cereser, «perchè non deve intimorire, soprattutto i ragazzi quando facciamo servizio nelle scuole. Non volevamo un cane aggressivo o minaccioso, che innervosisse ad esempio gli studenti, perchè lui ha il compito di individuare la droga».
E il suo fiuto appare davvero infallibile. Dopo il servizio, di solito di tre o quattro ore ininterrotte tra le scuole o in città, Atom torna a casa con il suo conduttore-padrone. Come tutti i cani che vivono nelle famiglie condivide le abitudine dei suoi padroni: guarda la Tv, gioca, mangia un po' di tutto. Le crocchette per i cani, ma anche un po' di carne. Non disdegna nemmeno la pasta.
Ha già lavorato egregiamente in una decina di interventi. Il primo, in pieno centro, quando ha trovato un 15enne con 28 grammi di marijuana in tasca, cui si è aggiunta altra sostanza trovata nella sua abitazione in una perquisizione successiva. Un giovanissimo spacciatore che non è sfuggito al fiuto infallibile di Atom.
«Per noi questo labrador è davvero un valore aggiunto», ha detto l'assessore Cereser, «Di fatto è un nuovo agente in forza al comando, divertente e simpatico. Ma quando si tratta di trovare la droga diventa serissimo e pronto a intervenire. In questo caso, è proprio il caso di dire che con lui non si scherza».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia








