Sabato 22 la Art Night Venezia tra arte, musei aperti e tante proposte

Avanguardia nel deserto: immagini, tessuti, suoni, parole sarà il tema dell’edizione 2024


Sabato 22 giugno torna Art Night, la tredicesima edizione dell’inimitabile notte bianca della cultura, ideata e coordinata dall’Università Ca’ Foscari in collaborazione con il Comune di Venezia.Per l’occasione, i musei della città saranno aperti gratuitamente in orario serale, dalle 18 alle 23.

Quest’anno il focus cafoscarino per ArtNight si impernia sulla grande mostra “Uzbekistan: l’Avanguardia nel deserto”, la prima esposizione in Occidente dei capolavori dei Musei di Tashkent e Nukus.

Un evento eccezionale, che si inserisce in maniera pertinente anche nel vasto quadro delle celebrazioni del centenario di Marco Polo, sottolineando un aspetto sin qui inedito del dialogo culturale tra Oriente e Occidente: a partire dalla mostra, ArtNight 2024 sottolinea aspetti essenziali e arricchisce con specifici eventi la fruizione del percorso espositivo. Questo è il senso del programma Avanguardia nel deserto: immagini, tessuti, suoni, parole.

A questa linea si aggiunge, ed è un’assoluta novità per ArtNight, anche la Sleepless Video Art Night, che in collaborazione con CIFRA presenta una appassionante maratona di 30 opere inedite di VideoArte sul tema del viaggio, realizzate da importanti artisti internazionali, che guideranno gli spettatori alla scoperta di nuovi mondi e territori inesplorati, sia reali che fantastici.

Diverse anche le proposte di Palazzo Grimani. Per l'occasione sono previste visite guidate alla mostra Tintoretto e Giovanni Grimani. Ritratti a confronto a cura di Valeria Finocchi, co-curatrice della mostra. Per ciascuna visita sono ammessi 15 partecipanti. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia