Sabato 18 torna la sfilata dei carri
MARGHERA
Anche quest'anno – e nonostante i conosciuti e ormai consueti problemi di bilancio - il Carnevale porta a Marghera un ricco calendario di appuntamenti, coordinati dalla Municipalità in collaborazione con Venezia Marketing & Eventi e con le associazioni del territorio. Ad aprire le feste, sabato 11, viene riproposto il Carnival Bus, il famoso bus londinese decorato con immagini e loghi del Carnevale che porterà in giro per il quartiere e a Malcontenta una "banda" di comici, giocolieri, burattinai, saltimbanchi e mimi e che, durante il suo viaggio, farà alcune fermate in diverse zone del quartiere, allestendo piccoli spettacoli. All'interno una piccola sala trucco per tutti, con un doppio appuntamento sabato 11 alle 14.30 in piazza Mercato e domenica 12, alle 14.40 da piazza Cosmai a Ca’ Sabbioni. L’iniziativa più attesa sarà però la sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati che suoneranno e danzeranno per le vie del quartiere sabato 18 a partire dalle 15. Il percorso vedrà il raduno dei carri e dei gruppi in via Fermi, per poi proseguire per via della Rinascita, piazzale Concordia, piazza Mercato (bretelle est e ovest), piazza S. Antonio (bretelle est e ovest), piazza Mercato, giro di piazzale Concordia e conclusione in piazza Mercato. Per tutta la durata del Carnevale, inoltre, nella sala polivalente della Municipalità in piazza Municipio 1 sarà allestita una mostra di quadri sul Carnevale, aperta ogni giorno dalle 16 alle 19 e, nei festivi, dalle 10 alle 12. Appuntamenti interessanti anche per il teatro, diviso tra Malcontenta e l’Aurora. Al teatro Sant’Ilario saranno due gli spettacoli di «I ragazzi e il teatro»: domenica 12 «Lo chiamerò Pinocchio», domenica 19 «Il rapimento del Principe Carlo». Ingresso 3 euro a spettacolo. Al teatro Aurora, invece, doppio appuntamento con i burattini di Paolo Paparotto, lunedì 20 e martedì 21 alle 16, con «La casa stregata» e «Baffodoca» a ingresso gratuito, mentre domenica 26 sempre alle 16 e al prezzo di 3 euro Roberto Citran presenterà «La casa nova» di Carlo Goldoni. In biblioteca, infine, venerdì 17 alle 17.30 «Giufà ed altre storie» a cura della libreria Il Libro con gli Stivali.
Massimo Tonizzo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia