Romea: arriva Vergilius, il sistema di monitoraggio per la tutela degli automobilisti
Verrà installato ai due capi del ponte translagunare. Il sindaco di Chioggia Armelao: «È la dimostrazione che, quando le istituzioni collaborano, i risultati arrivano»

Sulla Romea arriva Vergilius, un sistema di monitoraggio a tutela della sicurezza degli automobilisti. La decisione arriva in seguito alla scomparsa della dj Olga Brodyuk, che ha perso il 10 settembre la vita a seguito di un incidente stradale.
«Su mia esplicita richiesta - ha sottolineato Mauro Armelao, sindaco di Chioggia - Anas installerà Vergilius, sorta di “tutor” che ha ottenuto l’omologazione, e mi ha già confermato che, con tutta probabilità, verrà collocato sul ponte translagunare, tratto della SS309 Romea che, proprio per le sue caratteristiche rettilinee e senza immissioni, è ideale per l’installazione».
Come spiega Armelao saranno presenti due portali: il primo dall’inizio del ponte, dopo Strada della Larga e il secondo prima del cavalcavia di accesso a Chioggia, Sottomarina e Porto. L’installazione di Vergilius è una delle prime azioni concrete decise nel corso del Comitato interprovinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, svoltosi a Chioggia lo scorso 26 maggio. Avevano presidiato anche i prefetti di Venezia e Rovigo e Elisa De Berti, vicepresidente regionale: «È la dimostrazione che, quando le istituzioni collaborano, i risultati arrivano» ha spiegato Armelao.
Il sindaco di Chioggia ha poi spiegato i prossimi passi per migliorare la sicurezza sulla Romea: «Proseguiremo con determinazione anche sul fronte delle varianti alla Romea, per alleggerire il traffico pesante che oggi grava sulle frazioni di Valli, Sant’Anna e Cavanella d’Adige».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia