Roiter, funerali a San Giovanni e Paolo

Domattina alle 9 la cerimonia in basilica per il grande fotografo morto alla soglia dei 90 anni

VENEZIA. Si terranno domattina alle 9 nella Basilica di San Giovanni e Paolo i funerali solenni di Fulvio Roiter, il grande fotografo veneziano scomparso l’altra notte all’età di quasi 90 anni. Una decisione presa all’ultimo dalla famiglia, che in un primo tempo aveva scelto il “profilo basso” per rispettare la volontà di Fulvio. Ma l’eco anche nazionale, gli articoli di stampa, l’affetto dimostrato hanno convinto i familiari e in primo luogo la moglie, la fotografa belga Louise Enmbo a scegliere la cerimonia religiosa.

I funerali saranno celebrato da padre Angelo, parroco domenicano di San Giovanni e Paolo, all’interno della grande chiesa gotica. Un modo anche per ospitare i tanti veneziani che conoscevano Roiter e ne apprezzavano le capacità artistiche.

Fulvio Roiter ha portato nel mondo le immagini di Venezia. Carriera lunghissima e segnata da tanti riconoscimenti. All’inizio era stato un fotografo di viaggio, reportage in bianco e nero da ogni parte del mondo. Poi erano arrivati i classici, «Essere Venezia», grande libro fotografico che porta le imnagini della «sua» Venezia nel mondo. Una Venezia romantica e godibile anche per il grande pubblico. Impressioni e ritratti, gocce di pioggia, effetto flou. I puristi storcono il naso. «Foto commerciali», dice qualche critico. «Immagini bellissime, dalla tecnica raffinata», rispondono i suoi tanti estimatori. La Venezia di Roiter è sicuramente diversa da quelle di altri fotografi che mettono su carta la denuncia, il degrado, i fumi di Marghera e più di recente i danni ambientali e le grandi navi.

È una Venezia “romantica” che per la prima volta ha raggiunto un pubblico importante, tirature da milioni di copie e fama internazionale. I funerali di Roiter domattina nella Basilica che ospita le tombe dei dogi e le cerimonie religiose per i veneziani illustri.

Alberto Vitucci

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia