Rifatto l’ex liceo Veronese ospiterà la scuola Pellico

Chioggia. Due milioni di euro il costo della ristrutturazione della vecchia sede Ora è dotata di tutti i comfort e di un’aula magna aperta anche al pubblico
Di Elisabetta B. Anzoletti
Chioggia: nuova sede del Liceo "G: Veronese" nuova sede del liceo e mostra di Attilio Penzo
Chioggia: nuova sede del Liceo "G: Veronese" nuova sede del liceo e mostra di Attilio Penzo

CHIOGGIA. L’ex Veronese diventa la nuova casa della Pellico. Da settembre gli alunni della scuola media, sia ad indirizzo classico che musicale, si trasferiranno nello stabile della Tombola che in passato ospitava il liceo, oggetto negli ultimi anni di un importante intervento di restauro.

La scuola, moderna, ecologica e dotata di un’ampia aula magna, diventerà anche un centro culturale a disposizione della città. La vecchia Pellico, in centro storico, sarà inserita tra i beni che saranno venduti. Il nuovo anno scolastico si aprirà all’insegna di qualche novità. Gli alunni della Pellico si trasferiranno, finalmente, all’ex Veronese il cui intervento di restauro si è aperto con la giunta di Romano Tiozzo. «E’ stato un intervento importante», spiega l’assessore ai lavori pubblici, Riccardo Rossi, «sono stati investiti due milioni di euro per creare un istituto scolastico moderno, dotato di tutti i comfort, con una tecnologia ecologica. In corso d’opera abbiamo fatto una variante, da 500.000 euro, per adeguarlo anche dal punto di vista dell’impiantistica antisismica. Consegniamo ai nostri ragazzi una gran bella scuola». L’edificio, insonorizzato, dispone di aule ampie e luminose, di laboratori per l’indirizzo musicale, le scienze e l’informatica e di un’aula magna che potrà ospitare anche incontri pubblici. «Sembrava impossibile finire i lavori», commenta l’assessore all’istruzione, Silvia Vianello, «invece grazie ad un lavoro di squadra ce l’abbiamo fatta. Non sarà solo una scuola, ma un punto di riferimento per il quartiere e la città, un luogo in cui gli studenti possano completare il percorso didattico anche in orari extra scolastici. La posizione strategica consentirà agli studenti delle frazioni di accedervi agevolmente senza dover passare come prima per il centro storico». La scuola sarà dotata di arredamenti nuovi perché dalla vecchia Pellico non si poteva recuperare nulla. Novità anche per gli alunni della elementare Principe Amedeo che da settembre si trasferiranno alla Marchetti che assieme alla nuova Pellico costituirà a tutti gli effetti un polo scolastico. La sede storica della Principe Amedeo è stata destinata ad accogliere gli uffici comunali dell’Urbanistica che hanno dovuto lasciare la sede di Isola San Domenico resa inagibile dal terremoto e al momento sono “accampati” in municipio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia