Rialto e San Marco al top dello shopping Affitti record, ma solo per le griffe

Campo San Bartolomeo, piazza San Marco, Calle Mercerie e Calle Larga XXII marzo sono le zona più ricche



Campo San Bartolomeo ai piedi di Rialto, Piazza San Marco, Calle Mercerie e Calle larga XXII marzo: sono queste le regine dello shopping del lusso, secondo una particolare classifica stilata da Federmoda. Quattro strade che entrano nella «top ten» delle vie del lusso italiane. Che Venezia sia regina dello shopping, nonostante il boom di negozi di paccottiglia, lo dimostrano tutte le vetrine dei brand più famosi. Marchi del lusso internazionali che trainano un altro settore: l’immobiliare retail.

Quanto vale l’affitto dei negozi per metro quadro all’anno? Nella speciale classifica delle strade più blasonate per lo shopping, Venezia è terza solo a Milano e Roma, che hanno in via Monte Napoleone e via Condotti i loro templi.

Ma non è tutto oro quel che luccica. Da un lato, certo, è sinonimo di prestigio e altissima qualità. L’altro lato della medaglia, però, racconta spesso e volentieri di commercianti storici che faticano a sopravvivere al cospetto di grossi imperi commerciali che “drogano” il mercato dello shopping. Affitti compresi.

Nella classifica mondiale delle High Street stilata da World Capital nel Fashion & High Street Report di Federazione Moda Italia, l’Italia rimane salda al 6° posto, subito dopo Hong Kong (canone massimo 14.500 €/mq/anno).

Tornando in Italia, via Monte Napoleone a Milano vale rendite fino a 12 mila euro al metro quadro l’anno, via della Spiga è terza e Corso Vittorio Emanuele quarta. A Milano le locazioni da 100 metri quadri valgono da un minimo di 86 mila euro l’anno a un massimo di 1,2 milioni. Roma, con la sua via dei Condotti, è al secondo posto con record di 9.100 €/mq/anno, Piazza di Spagna è al quinto. Per la capitale, la forbice oscilla tra i 90 mila e i 910 mila euro l’anno.

Venezia, infatti, è al terzo posto con un valore di canoni annui che oscilla da un minimo di 133mila euro a un massimo di 500 mila euro. Campo San Bartolomeo, Piazza San Marco, Calle Mercerie, Via XXII Marzo sono rispettivamente al sesto, settimo, nono e decimo posto (con una cifra di 5.000 euro al metro quadro all'anno).

Al sud e nelle isole, il canone più alto viene registrato a Porto Cervo con i 2.500 euro per un negozio in piazzetta. «I numeri di Venezia – commenta Claudio Vernier, presidente dell’associazione Piazza San Marco – dimostrano come la città sia ancora un luogo per lo shopping di altissima qualità. I prezzi alti degli affitti sono condizionati dal mercato e dal ritorno d’immagine che genera una vetrina a Venezia. Non dimentichiamoci, però, che la situazione non è rosea per tutti i commercianti. E che se è vero che nell’ultimo decennio i turisti sono triplicati, non vale altrettanto per i fatturati». —



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia