Radio Vanessa al primo posto nella graduatoria definitiva

L’Associazione Radio Vanessa. Il Cavam, Circolo Artistico Veneziano Acconciatori Misti. Il Velug, Venezia Free Software User Group: L’Associazione culturale I Flauti di San Marco. Il Tfka – Traduzional Kung Fu Association - Veneto. l’Associazione Canton Libero. E l’Associazione Mutilati della Voce.
Sono questi i soggetti ai primi posti nella graduatoria definitiva del Comune per l’assegnazione di spazi e locali a disposizione dell’Amministrazione per l’associazionismo sociale, sportivo, culturale, ricreativo o scolastico. Tra gli spazi e i locali che il Comune metteva a disposizione con il bando, cercando di favorire anche un uso contemporaneo di più soggetti, c’erano il Centro Civico ex Marone a Favaro Veneto, il Centro Civico Villaggio Laguna a Campalto, il Centro Civico Villa Baroffio sempre a Campato, il Centro Civico Fratelli Bandiera a Marghera, il Centro civico Toffoli nella stessa Zona, il Centro Civico Edison (ancora a Marghera), il Centro Civico Viale San Marco a Mestre, il Centro Civico Galuppi a Burano, il Centro Civico Lippiello e quello ex Gori a Zelarino e il Centro Civico Castello a Castello.
Radio Vanessa opera nel territorio dal 1978 come associazione a carattere comunitario non a scopo di lucro, con sede in Venezia Castello 1923, dando vita a numerose iniziative, oltre che radiofoniche, anche di carattere umanitario, folcloristico, culturale e sociale.
Il Cavam riunisce parrucchieri da uomo. Il Venezia Free Software Users Group nasce come gruppo di incontro per chi vuole approfondire la conoscenza di tutto il software libero.
I Flauti di San Marco sono una formazione musicale del territorio di Mestre. È composta da giovani dai 13 ai 24 anni che studiano il loro strumento in conservatorio o privatamente.
Il Tfka Veneto è un’associazione sportiva che pratica il kung fu.
L’associazione Mutilati della Voce è un ente oncologico. E l’associazione Canto Libero e appunto di tipo musicale.
Le domande di partecipazione al bando del Comune da parte delle associazioni veneziane alla ricerca di una sede erano state numerose. . E poiché la richiesta delle associazioni è tanta, si comincia a ragionare su nuovi spazi. Alle fine dell’estate il Comune ha messo a disposizione altri cinque immobili, (l’ex liceo Severi a Malamocco, alcune stanze alla Giudecca, l’ex scuola XXV aprile a Sacca Fisola, una porzione dell’immobile in via Contarini 7 a Mestre e parte dell’ex scuola Edison a Marghera.
Ora si ragiona anche sull’ex scuola De Amicis in centro a Mestre. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia