Quattromila a Zelarino per i carri allegorici

Oltre quattromila persone hanno seguito ieri la sfilata dei carri allegorici lungo via Castellana a Zelarino. Nove carri in arrivo da Martellago, Scorzé, Dese, Jesolo e dalla provincia di Treviso si sono aggiunti alla banda musicale, ai 600 figuranti previsti e ai gruppi della scuola Montalcini di Trivignano, con i bambini mascherati sul tema di Pinocchio, e della scuola Villa Medico sul tema dell’andiamo a cucinare. Una grande festa che ha visto tantissimi bambini seguire il corteo partito dal centro commerciale Polo e concluso dopo via Scaramuzza.
Il rischio pioggia ha ridotto un po’ le presenze rispetto all’anno scorso, ma la 50esima edizione del Carnevale dei Ragazzi è stata comunque un successo di presenze e di divertimento per tutti. Musica, scherzi, tantissimi coriandoli, frittelle e dolciumi per tutti l’hanno fatta da padroni. La festa si è conclusa con la lotteria e non è mancato neppure il sindaco Luigi Brugnaro che ha accettato l’invito ad acquistare una decina di biglietti, ha lanciato coriandoli e premiato i carri di Martellago assieme agli organizzatori del Comitato Festeggiamenti Zelarino.
«La forza di questa iniziativa è la grande partecipazione dei bambini», ha detto il primo cittadino, «La nostra città è un insieme di più realtà, una storia di unità tra laguna e terraferma, così come pure la prima bandiera di Venezia stava a indicare con il suo leone. Queste feste costruiscono ricordi sereni per le nuove generazioni e mi sembra che la gente si sia divertita anche quest’anno con il Carnevale. Poi sentiremo le persone, ma senza nascondere i problemi è giusto che ci sia anche un po’ di serenità di questi tempi».
Qualche disagio tra le 14.30 e le 18 si è ovviamente vissuto lungo via Paccagnella, dal momento che quasi tutto il traffico sè stato convogliato su una singola direttrice (l’altra era via Selvanese, ma con minore pressione), tenuto conto che il tratto di via Castellana dal centro commerciale Polo a via Scaramuzza è rimasto chiuso. Lunghe code agli svincoli, ma fortunatamente nulla più. «Siamo molto felici anche per questa edizione del nostro Carnevale», ha rimarcato Nicola Minto, presidente del Comitato Festeggiamenti Zelarino, «Un grazie deve andare agli oltre cento volontari che hanno permesso di creare tutto questo con il supporto di Vela e del Comune. E per un traguardo come la 50esima edizione non è poca cosa».
Simone Bianchi
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia