Venezia, il primo vagito del 2025 è del piccolo Gregorio

Il 1° gennaio 2025 ha portato nuovi nati a Mestre e Chioggia. Il primo nato della giornata è stato Gregorio, all’Ospedale di Mestre, seguito da Edoardo e Santhiago

Rosario Padovano
Nella foto, Gregorio, il primo nato del 2025 negli Ospedali dell'Ulss 3, con i genitori e l'équipe ostetrica dell'Angelo
Nella foto, Gregorio, il primo nato del 2025 negli Ospedali dell'Ulss 3, con i genitori e l'équipe ostetrica dell'Angelo

Il 1° gennaio 2025 si è aperto con nuovi nati negli ospedali della provincia di Venezia.

Il primo a venire al mondo, alle 1.411, è stato Gregorio, nato all’Ospedale di Mestre. Il piccolo, che pesa 3.300 grammi, è figlio di Giorgia Fabris e Tommaso Muscarin, residenti a Noale. Il parto spontaneo ha dato il benvenuto a questo nuovo arrivato, che si è aggiunto alla lunga lista di bambini nati in questo ospedale.

Alle 10:40 è stato il turno di Edoardo, figlio di Andrea ed Enrico, che ha completato la seconda nascita della giornata a Mestre.

Nel frattempo, all’Ospedale di Chioggia, il piccolo Santhiago è nato alle 9:50. Figlio di Valentina e Endrius, residenti a Chioggia, Santhiago ha portato una nuova gioia nella famiglia.

A Portogruaro

Grande gioia a Caorle per la nascita della piccola Adele Berardo, la prima bimba nata nel 2025 nell’ambito dell’azienda Asl 4.

Mamma Angela e papà Marco con il medico e l'ostetrica
Mamma Angela e papà Marco con il medico e l'ostetrica

La piccola pesa poco più di 3,6 chilogrammi ed è la primogenita di Marco Berardo, impiegato presso il Comune di Caorle con esperienze nel settore ricettivo, e Angela Pizzaia, impiegata all’Agenzia delle Entrate di Portogruaro.

I genitori, visibilmente emozionati, hanno accolto la loro bambina alle 9.55 del mattino del 1° gennaio 2025. «Siamo felici!» hanno detto i neo-genitori, mentre si lasciavano ritrarre con Adele insieme a due infermiere.

La nascita di Adele segna un buon inizio per il polo neonatale di Portogruaro, che nel 2024 ha visto un incremento delle nascite del 10% rispetto all’anno precedente. 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia