Portogruaro sceglie il nuovo sindaco: sfida al ballottaggio tra Terenzi e Senatore

L'esponente del centrosinistra parte in vantaggio: (34% contro 17%)
Il municipio di Portogruaro
Il municipio di Portogruaro

Ci siamo. Ogggi la città di Portogruaro vota per il nuovo sindaco. Finiscono gli 11 anni dell'amministrazione di Antonio Bertoncello, al potere dal 2004 dopo essere stato precedentemente vicesindaco. Una lunga stagione politica si chiude, una nuova fase amministrativa si apre. Si vota dalle 7 di domenica alle 23, in 27 sezioni sparse in tutto il territorio comunale. Lo spoglio comincerà immediatamente. Due i contendenti, i primi due candidati sindaci classificati due settimane fa al primo turno. Si tratta di Marco Terenzi, appoggiato da 4 liste di centrosinistra; e Maria Teresa Senatore, sorretta invece da 11 liste, con l'appoggio esterno di diverse altre. Marco Terenzi aveva ottenuto 34,58%, pari a 4.379 voti. Senatore invece 17,38%, pari a 2.201 voti.

Marco Terenzi è stato scelto dalla sezione locale del Partito Democratico, per la prima volta in corsa in queste elezioni. In precedenza infatti la lista di riferimento del centrosinistra era “Per la Portogruaro che vogliamo” che ha governato per 24 anni, dal 1991, nascendo dall'unione tra Dc e Pci (allora Pds). Terenzi è retto da una coalizione formata da: Partito Democratico, Portogruaro 2020 Più avanti, Lista Rossoverde – La Città Futura, Città per l'Uomo. Non ci sono stati apparentamenti.

Maria Teresa Senatore si presenta con una lista che ha subito modifiche la scorsa settimana. Infatti la ex presidente del Lions Club di Concordia, attuale presidente degli Amici del Cuore, si è presentata inizialmente con 4 liste: Liberi Insieme, Annia, Forza Italia e Lega Nord. Hanno garantito, dopo il primo turno, il loro appoggio le seguenti liste: Portogruaro Adesso, Insieme per il Nostro territorio, Scegli civica, Io Lavoro per Portogruaro, Città del Lemene, Toffolo con noi, Cambiamo Portogruaro. Queste sette liste appariranno sulla scheda sotto il nome di Maria Teresa Senatore, che ha incassato l'appoggio esterno anche di Pietro Rambuschi, Paolo Scarpa e Lorenzo Tummino.

Non si sono schierati, nemmeno con un appoggio esterno, due liste i cui elettori sono chiamati lo stesso a votare, ovvero Per un'altra Portogruaro e Movimento 5 Stelle. Entrambi i leader di questi partiti hanno lanciato appelli ai propri elettori di non disertare le urne al voto di ballottaggio. Per il voto 2015 sono 27 le sezioni (invariate dunque rispetto agli anni precedenti), 18 nel capoluogo e 9 nelle frazioni. . 21.910 le persone aventi diritto al voto: di queste le donne sono maggioranza con 11.470 unità; gli uomini minoranza con 10.440 unità. Nel 2010 i numeri erano diversi: 22.115 elettori, 11.609 donne, 10.512 uomini.

 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia