Porto Marghera, indagine sui residenti sugli effetti dell’inquinamento
L’Ulss 3 raccoglie i campioni ematici di 180 persone tra i 20 e i 50 per studiare l’esposizione effettiva della popolazione a sostanze inquinanti e la quantità di sostanza che viene assorbita dagli individui

Uno studio sui campioni ematici di 180 persone che da tempo vivono attorno all’area industriale di Porto Marghera per studiare l’esposizione effettiva della popolazione a sostanze inquinanti e sulla effettiva quantità di sostanza che viene assorbita dagli individui.
L’iniziativa, sotto l’ombrello del monitoraggio del piano One Health Citizen Science del Ministero della Salute, è stata organizzata dall’Usl 3 Serenissima; «pur non permettendo di trarre conclusioni di tipo sanitario a livello individuale, vista l'assenza di valori di riferimento collegati ad effetti sulla salute, sono molto preziosi poiché consentono il confronto con popolazioni residenti in aree diverse», raccontano dal Dipartimento di prevenzione.
L’indagine
Per l’area del territorio intorno a Porto Marghera (principalmente la Municipalità di Marghera e alcune località del Comune di Mira) è previsto uno studio su 180 persone di età compresa tra i 20 e i 50 anni, selezionati casualmente dalle anagrafi comunali tra i residenti e domiciliati da almeno dieci anni, che analizzerà nel sangue le sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS), diossine (PCDD), furani (PCDF) e policlorobifenili (PCB), da confrontare con soggetti di pari età residenti nell’area di San Donà di Piave, Comune limitrofo ma non coinvolto dal pregresso inquinamento industriale di Porto Marghera.
Lettere d’invito
In questi giorni sono state recapitate le lettere di invito ai cittadini tra i 20 e i 50 anni campionati casualmente tra la popolazione residente da almeno 10 anni nelle zone attorno al sito industriale che verranno anche contattati telefonicamente dal personale dell'Azienda sanitaria per una migliore informazione e per fissare l'appuntamento per il prelievo che verrà effettuato presso l’ambulatorio del Dipartimento di Prevenzione in piazzale Giustiniani 11/D a Mestre nelle giornate di:
- mercoledì 2 aprile, dalle 14 alle 17
- venerdì 4 aprile, dalle 14 alle 17
- venerdì 11 aprile, dalle 14 alle 17
- sabato 12 aprile, dalle 8.30 alle 12.30
Chi ha ricevuto la lettera può comunque prenotare in autonomia il prelievo, tramite link dal sito Ulss 3 Serenissima (https://serenissima.myprenota.it/Biomonitoraggio).
Il prelievo e la successiva analisi effettuata dall'Istituto Superiore di Sanità sono completamente gratuiti e non è necessario il digiuno. Solo chi è stato selezionato può effettuare il prelievo, non altri soggetti del nucleo familiare; qualora non venisse raccolto un numero sufficiente di campioni verrà selezionato un ulteriore campione di popolazione che verrà invitata con le stesse modalità.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia