Più bus per l’Angelo meno per Bissuola

Continuano le modifiche alle linee urbano ed extraurbane Potenziato il 24H, ridotta la linea 24 e le corse per Dolo
CHIARIN MESTRE 28/03/2008 presentazione nuova linea ACTV per il nuovo Ospedale ..© Matteo Bertolin
CHIARIN MESTRE 28/03/2008 presentazione nuova linea ACTV per il nuovo Ospedale ..© Matteo Bertolin

Mitia Chiarin

Ancora modifiche alle linee del trasporto pubblico. Ma stavolta arrivano più corse per l’ospedale dell’Angelo di Mestre. Mentre si riducono quelle per Bissuola e il quartiere Pertini.

Actv, la azienda di trasporto del gruppo Avm, ieri ha annunciato che da domenica 5 aprile, da inizio servizi, al fine di agevolare la mobilità del personale ospedaliero, in accordo con la direzione sanitaria dell’ospedale, vengono inserite in orario altre sei coppie di corse di linea 24H Venezia - SFMR Ospedale dell’Angelo - via Don Tosatto. Gli orari: nuove corse da Venezia alle ore 6.15, 6.45, 12.15, 12.45, 20.15 e 20.45. Le partenze da via don Tosatto sono invece alle ore 6.55, 7.25, 12.55, 13.25, 20.55 e 21.25. L’azienda di trasporto precisa che le corse della linea 24H inserite nella programmazione dei trasporti vanno a sostituire le omologhe corse di linea 24 (circolare Venezia-Venezia in transito per il quartiere Pertini e Bissuola) che conseguentemente vengono sospese.

Per la linea 24 altre modifiche: le corse da Venezia delle ore 7.15 e 13.15 vengono limitate a via Rielta-Parco Bissuola; vengono inserite due nuove corse in partenza alle ore 06.33 e 12.33 da via San Donà-Pergola in direzione Venezia. Viene infine modificato, ma esclusivamente nei giorni festivi, l’orario di linea 53E. L’avviso alla clientela di Actv segnala che le corse da Padova a Venezia delle ore 14.55-15.55-16.55-17.55-18.55-19.55 vengono fatte transitare per Mestre. bLe corse da Venezia a Padova delle ore 15.55-16.55-17.55-18.55-19.55 transitano per Mestre. Sono soppresse invece le corse da Dolo a Venezia delle ore 15.15-16.15-17.15-18.15-19.15. Cancellate anche le corse da Venezia fino a Dolo delle 16.10-17.10-18.10-19.10-20 e 10. Il trasporto pubblico veneziano in questi giorni ha subito un pesante ridimensionamento, con polemche e modifiche da parte dell’azienda di trasporto per fare fronte alle richieste dei pendolari. La situazione dei conti dell’azienda di trasporto alle prese con la fortissima riduzione di turisti, in particolare nelle linee lagunari, preoccupa per il bilancio dell’azienda, che ha già avviato un piano di Cig per una parte di personale. Nei giorni scorsi il direttore generale Giovanni Seno aveva chiarito che nel 2019 il Gruppo ha incassato di soli biglietti di trasporto circa 151 milioni di euro dei quali circa 110 milioni di euro pagati dai turisti. «Turisti che oggi non ci sono come appare evidente agli occhi di tutti. Dovesse continuare così, affermare che i mancati introiti potrebbero aggirarsi attorno ai 100 milioni di euro (nel solo trasporto, cui andrebbero aggiunti i mancati introiti che il Gruppo ottiene sempre dai turisti in altre sue attività) appare legittimo». Da segnalare anche che da sabato 4 a venerdì 10 aprile 2020 il servizio di collegamento con Tronchetto - Marittima - P.le Roma verrà garantito da un servizio automobilistico sostitutivo tramite bus navetta. L’impianto People Mover rimarrà infatti chiuso per l’effettuazione di interventi programmati di manutenzione straordinaria. Per l’utilizzo del servizio automobilistico sostitutivo sono validi i medesimi titolo di viaggio acquistati per il People Mover. L’autobus che svolge servizio sostitutivo effettua le fermate di Piazzale Roma ( corsia A8), Porto di Venezia/Marittima ( rotonda stradale); Tronchetto alla fermata n. 1394 (di fronte al piazzale degli autobus). —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia