“Piroea Paroea” feste d’Epifania in tutti i quartieri

Piazza Ferretto, Forte Carpenedo, Marghera e Zelarino Tante iniziative: alpini in viale San Marco, poliziotti al Berna
05 gennaio 2004..Noale (Ve)...Panevin...(c) Light Image Studio.
05 gennaio 2004..Noale (Ve)...Panevin...(c) Light Image Studio.

MESTRE. “L’Epifania tutte le feste si porta via”, dice il detto ma il lungo weekend dell’Epifania che si apre da oggi fino a lunedì 6 gennaio, consente ancora giorni di divertimento. Iniziative sono previste in tutta la terraferma mestrina. A Forte Carpenedo lunedì dalle 18 si “brusa ea vecia” tra cioccolata calda, pinza, calze regalate ai bambini. Ad accendere il falò sulla zattere nello specchio d’acqua antistante il forte saranno un gruppo di arcieri. Festa al mattino in piazza Ferretto dalle 11 con l’animazione delle “Maranteghe”, befane su trampoli che distribuiranno dolci.

A Marghera si fa festa già da domenica con il volo della Befana dalla parrocchia del Gesù Lavoratore (alle 18.30) e dalle 15 la festa a Villabona. Lunedì 6 al parco di Catene alle 17 la “Piroea Paroea” con l’accensione del falò e festa anche alla parrocchia di San Michele con falò e distribuzione di calze. A Malcontenta dalle 17.30 si accende il grande fuoco propiziatorio nell’area verde di via Boito. Al parco di Catene, ad accompagnare il falò, si terrà per tutta la giornata un mercatino della solidarietà, nel quale chiunque è libero di vendere qualsiasi cosa: il ritrovo è previsto alle 8 al parco, chiuderà il falò serale. Parte del ricavato andrà devoluto ad una delle missioni che la parrocchia di Catene sostiene. Nella Municipalità di Chirignagoi festeggiamenti cominciano oggi con la festa della Befana alla Gazzera (auditorium Frassati dalle 16). Si prosegue domani alle 15.30 ad Asseggiano con lo spettacolo di magia e Piroea Paroea al Centro anziani l'Arca (via J. Da Todi) mentre alle 20.30 si fa festa alla sala San Marco di Trivignano. Ultimo appuntamento, lunedì dalle 16 con la Piroea Paroea al campo parrocchiale di Zelarino.

Ìniziativa di tutt’altro tenore viene organizzata per il “Natale Alpino” in viale San Marco che ospita lunedì dalle 20.30 una rassegna di canti popolari e alpini nella chiesa di S.Giuseppe (viale San Marco 170) con le esibizioni dei cori Marmolada e Amici in Coro. Organizzano il Gruppo alpini di Mestre e la Sezione alpini di Venezia con la parrocchia di S. Giuseppe . Lunedì torna anche la “Befana del poliziotto” organizzata dal sindacato di polizia Coisp all’Istituto Berna, in via Bissuola 93: verrà premiata la vecchina “più brutta”, eletta da una giuria di bambini. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia