Piazza Ferretto Mestre scopre di avere un suo centro storico
mestre
«Ma Mestre lo ha un centro storico?». La domanda ieri è rimbalzata nei discorsi di tanti, intrecciando questioni diverse nel giorno del compleanno di Mestre. Da una parte chi chiede se può tenere aperto il bar o rischia di vederlo vuoto se nessuno può più passeggiare per piazza Ferretto visto il divieto di “struscio” della ultima ordinanza della Regione che entra in vigore oggi. Chi ritiene che Venezia è centro storico del Comune, e tutto il resto è periferia. Chi chiede se Mestre ha diritto al bonus, previsto per Venezia comune ad alta densità turistica.
E così ieri i tecnici delle associazioni di categoria si sono attaccati al telefono per cercare di dare risposte attendibili alla città di acqua e terra. Per evidenziare che Mestre ha un centro storico tornano utili le mappe urbanistiche del Pat che indicano i tratti di centro storico che va da piazza Ferretto e via Poerio fino a viale Garibaldi e Carpenedo ma arriva fino a via Olimpia e piazza XXVII Ottobre, per esempio. In alcuni casi la via fa la differenza. Mestre si era scoperta “piazza” turistica con l’arrivo nel 2018 dei turisti negli alberghi e ostelli del distretto di via Ca’ Marcello. Ora anche qui tanti cercano di ottenere il bonus dell’Agenzia delle Entrate per le città colpite dalla crisi del turismo. Altri vogliono capire l’impatto dell’ultima ordinanza di Zaia: «I bar chiedono di sapere se come attività di vendita devono restare chiusi. Lo stesso si chiedono le pasticcerie e i negozi del commercio. Tutti chiedono lumi», dicono alla Confesercenti, «e noi cerchiamo di dare chiarimenti». —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia