Pasquale Aita a processo, stavolta per i molti divieti non rispettati
Il clochard più famoso di Venezia ha a suo carico molti ordini di allontanamento che ha sempre snobbato. La difesa: «Non è una persona socialmente pericolosa»

Pasquale Aita, il clochard più famoso della città e che da anni ha eletto piazzale Roma e la “piazzetta” davanti al Tribunale come propria dimora, è stato negli anni raggiunto da numerosi ordini di allontanamento da Venezia, che ha sempre snobbato.
Per questo susseguirsi di violazioni, era lunedì a processo al Tribunale, mentre un altro ben più corposo procedimento lo vede incolpato di oltre cento capi d’accusa, per le scritte spray con le quali da anni ricopre i muri del Tribunale, per aver danneggiato le telecamere della Cittadella di Giustizia ricoprendole di vernice, ma anche per aver colpito con un pugno un giudice civile che l’aveva ripreso perché cantava a squarcia gola davanti agli Uffici, nonché aver rivolto insulti razzisti a una guardia giurata.
Nel corso dell’udienza per il primo filone, quello del mancato rispetto degli ordini di allontanamento, lunedì l’avvocato difensore Federico Tibaldo ha presentato due ordinanze con il quale il Tribunale di sorveglianza di Venezia (alla fine del 2024 e nei primi mesi del 2025) ha respinto richieste di misure di prevenzione avanzate dalla Procura - come l’assegnazione di un amministratore di sostegno - ritenendo che nel caso di Pasquale Aita non ci siano i presupposti per procedere. «Non rientra nella casistica per queste misure», commenta l’avvocato, «e non è stato ritenuto un soggetto pericoloso socialmente».
Il giudice ha rinviato l’udienza al 26 gennaio, per decidere nel merito.
Intanto, da mesi, quasi ogni mattina, l’ingresso della Cittadella di giustizia è lordato di rifiuti e urina, che Pasquale semina a terra non appena sono passati gli spazzini a pulire. Un degrado igienico stigmatizzato anche dalla Cgil - per la sicurezza del lavoro dei vigilantes all’ingresso - e dalla Procura generale, che ha chiesto (sinora invano) una vigilanza h24 in zona.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia