Parcheggi gratis a Caorle per le festività natalizie

CAORLE. Parcheggi blu gratuiti per tutta la durata delle festività natalizie per favorire l’afflusso di turisti durante le manifestazioni che rientrano nel programma di “CaorlèNatale”. E poi niente tasse locali da pagare. Queste importanti decisioni sono state adottate dall’amministrazione comunale, che a sorpresa ha pure stabilito di non far pagare la tassa di occupazione del suolo pubblico ai commercianti che si rendono disponibili a lavorare sulle casette natalizie che verranno collocate in pieno centro storico. Non si pagherà nemmeno la tassa sulla pubblicità qualora gli esercenti vogliano pubblicizzare un evento da loro ospitato.
Il mercatino natalizio aprirà sabato alle 15, e resterà aperto fino alle 19. Nei festivi sarà invece disponibile dalle 10 alle 19. Alle 16 di sabato poi, verrà acceso l’albero di Natale in piazza Matteotti mentre alle 21 la Compagnia delle Favole presenta il musical “Il re Leone” alla palestra Fermi, vicino le scuole medie. Il calendario di “CaorlèNatale” prevede manifestazioni anche il 4, 8, 9, 10, 11, 16. 17, 18, 20, 24, 26 e 31 dicembre, con il consueto “ultimo dell’anno” fino alle 4 del mattino; e ancora il 1° gennaio con musica dal vivo dalle 18 e uno spettacolo di fuochi d’artificio alle 19. Il ricco calendario si conclude giovedì 5, con l’accensione dei falò epifanici in vari punti della città. I parcheggi resteranno gratuiti, comunque, fino a domenica 8 gennaio. Il programma ricalca quello di altre vicine località balneari e si pone l’obiettivo di rendere Caorle meta turistica anche nel periodo invernale. Proprio per questo l’amministrazione ha adottato delle particolari agevolazioni. «Quest’anno abbiamo deciso di investire molto sul Natale, sia come quantità e qualità di eventi che come impegno finanziario», spiega il sindaco Luciano Striuli, «questo con l’obiettivo di valorizzare una delle più importanti feste per la nostra comunità. Tra le attività in programma il mercatino natalizio in centro storico, che abbiamo voluto riservare agli operatori di Caorle. A chi ha aderito all’iniziativa verrà concessa gratuitamente l’occupazione del suolo pubblico, e a i pubblici esercizi che ne faranno richiesta verrà concessa l’installazione, all’interno dell’area in concessione o in proprietà, di una struttura temporanea per la protezione di tavoli e sedie».
«Inoltre», conclude, «chi vorrà pubblicizzare la propria iniziativa, di rilevanza pubblica, mediante affissioni di manifesti e flyer, lo potrà fare gratis, senza il pagamento della tassa di pubblicità. Ricordo che tutte le iniziative verranno realizzate di comune accordo tra la pubblica amministrazione e gli operatori economici».
Rosario Padovano
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia