Papa Francesco invitato alla celebrazione di Pio X

Potrebbe esserci Papa Francesco in persona a chiudere le celebrazioni del centenario della morte di Papa San Pio X, scomparso il 20 agosto del 1914. Le iniziative ufficiali prenderanno il via a...

Potrebbe esserci Papa Francesco in persona a chiudere le celebrazioni del centenario della morte di Papa San Pio X, scomparso il 20 agosto del 1914. Le iniziative ufficiali prenderanno il via a Venezia alla Scuola Grande di San Rocco sabato con una mostra in suo onore, un convegno sull’arte dell’epoca con la partecipazione di Vittorio Sgarbi e un concerto di musica sacra. Papa Bergoglio è stato invitato alla cerimonia conclusiva. Al momento non ci sono conferme dal Vaticano, ma l’invito è partito. Bergoglio potrebbe arrivare nella Marca Gioiosa a Riese Pio X per rendere omaggio alla memoria di Giuseppe Melchiorre Sarto, pontefice dal 1902 fino alla morte.

Prima del pontificato Sarto, nato nel 1835, fu patriarca a Venezia, dove si stabilì definitivamente nel 1893, contribuendo ad affievolire le tensioni tra Stato e Chiesa e a promuovere il dialogo con i cittadini. Le testimonianze giunte ai nostri giorni, lo descrivono come un uomo molto umile che si fermava a parlare con i cittadini, usando molto spesso anche il dialetto. È proprio negli anni venenziani che Sarto instaura un legame con la Scuola Grande di San Rocco tanto da divenire molto presto parte dei confratelli. Ieri mattina, nella sede della Scuola, il Guardian Grando Franco Posocco ha presentato le iniziative promosse dal comitato regionale per Pio X, diretto dal principe Giovanni Alliata di Montereale, presidente inoltre del «Centro Culturale Laguna». Christine Meyr e Patrizia Avon del Centro Laguna sono state le ideatrici del progetto. «La Scuola», ha detto Posocco, «è di tradizione laica ed è proprio per questo che vogliamo ricordare l’aspetto civico di Papa Pio X che ha saputo essere un modello di comportamento positivo in un delicato momento storico, riuscendo a creare un sistema, diremmo oggi, di larghe intese».

La mostra «San Pio X e la Scuola Grande di San Rocco», allestita nell’omonima Chiesa con inaugurazione prevista alle 16, presenta due pezzi esclusivi: il ritratto eseguito dopo l’elezione a Papa firmato Alessandro Milesi e il busto di bronzo di Gerolamo Bortotti, restaurato dagli esperti della Gipsoteca del Canova di Possagno. Alle 17 si apre il convegno con la partecipazione straordinaria di Vittorio Sgarbi che racconterà le trasformazioni in campo artistico dal 1895 al 1914, entrando nel vivo della «Belle Epoque». Interverrano inoltre lo storico Ettore Merkel, mons. Antonio Meneguolo e Bruno Pighin. A seguire, alle 20, il concerto diretto da Marco Gemmani di musiche sacre con il Coro della Cappella Marciana. Ingresso agli eventi gratuito. Gli appuntamenti proseguiranno con un convegno il 5 aprile alla Fondazione Cini e il 4 maggio a Palazzo Ferro Fini. Vera Mantengoli

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia