Otto classi del liceo Galilei trasferite a villa Mocenigo

MIRA

Il liceo Galileo Galilei di Dolo, si trasferisce in parte in villa Mocenigo ad Oriago lungo il Naviglio del Brenta. Una villa che per decenni ha ospitato l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Saranno trasferite otto classi per l’anno scolastico 2020 – 2021. Il liceo Galilei ha 5 indirizzi: scientifico, sportivo, scienze umane, linguistico e scienze applicate. L’auspicio, almeno a Mira, è che la soluzione non sia solo temporanea. E ciò non è escluso visto che per queste necessità la Città Metropolitana potrebbe acquistate la villa dal Comune. A darne l’annuncio è direttamente la Città Metropolitana che con il Comune di Mira, il dirigente scolastico del Liceo e il Comune di Dolo hanno siglato un accordo che risolve l’emergenza per gli spazi in vista della ripresa dell’anno scolastico, con le nuove norme disposte dal ministero dell’istruzione e della sanità.

«Il liceo Galilei di Dolo, nel corso degli anni, ha registrato un continuo incremento degli studenti iscritti, accogliendo le domande delle famiglie provenienti non solo dal bacino della della Riviera», commenta Luigi Carretta, dirigente scolastico. Quest’anno, l’emergenza sanitaria ha creato ulteriori difficoltà. A fronte di una capienza di 43 aule, sono 51 le classi che devono trovare posto dal primo di settembre 2020, senza considerare le 15 classi che, avendo un numero di studenti da 27 a 29, dovranno essere suddivise tra presenza e didattica a distanza. La soluzione della Città metropolitana, dopo aver visionato i locali messi a disposizione a Dolo, è stata villa Mocenigo a Oriago che, per ora, risolve l’emergenza. Mi auguro sia un primo passo per un’alternativa a lungo termine». Il Liceo Galilei di Dolo ha visto una crescita degli studenti iscritti negli ultimi anni.

«Alla soluzione di villa Mocenigo», spiega Saverio Centenaro, consigliere delegato metropolitano, «si è giunti nel corso degli incontri che nelle ultime settimane. Il Comune di Mira ha messo a disposizione la struttura: come Città metropolitana corrisponderemo un affitto annuale, oltre alle spese per le forniture. Alla scadenza del contratto potremo far valere anche una clausola su un eventuale acquisto dell’immobile».

«Siamo contenti di ospitare il liceo Galilei, scuola che anche io ho frequentato», – aggiunge Marco Dori, sindaco di Mira. Sono certo che gli studenti si troveranno bene». «Il liceo di Dolo conferma la sua grande capacità di attrarre studenti e oggi, pur rimanendo saldamente ancorato alla nostra città si appresta a diventare il liceo della Riviera», dice il sindaco di Dolo Alberto Polo. —



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia