Oggi la “lectio magistralis” del cardinale Versaldi

Sarà il cardinale Giuseppe Versaldi - appena nominato da Papa Francesco Prefetto della Congregazione vaticana per l'Educazione cattolica e in precedenza alla guida della Prefettura degli affari...
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 05.01.2015.- Messa del Patriarca Francesco Moraglia al carcere femminile della Giudecca.
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 05.01.2015.- Messa del Patriarca Francesco Moraglia al carcere femminile della Giudecca.

Sarà il cardinale Giuseppe Versaldi - appena nominato da Papa Francesco Prefetto della Congregazione vaticana per l'Educazione cattolica e in precedenza alla guida della Prefettura degli affari economici della Santa Sede - a tenere la lectio magistralis durante il “Dies academicus” della Facoltà veneziana di Diritto Canonico S. Pio X. L’appuntamento è fissato per oggi alle 16.30 presso l’Auditorium del Seminario Patriarcale alla Salute. Dopo il saluto del Gran Cancelliere, il Patriarca Francesco Moraglia, e la relazione accademica sulla vita della Facoltà, a cura del preside monsignor Giuliano Brugnotto, è previsto infatti l’intervento del cardinale Versaldi che svilupperà il tema “Radicalità evangelica e beni temporali nei diversi stati di vita della Chiesa”.

La Facoltà di Diritto canonico San Pio X, sta ora proseguendo e rilanciando le sue attività con il sostegno e il contributo diretto del Patriarcato di Venezia e delle Diocesi del Triveneto. E proprio nei giorni scorsi il Patriarca Moraglia ha annunciato, tra l’altro, la firma di una convenzione tra la Facoltà Teologica del Triveneto e la Facoltà di Diritto Canonico San Pio X di Venezia.

La relazione del cardinale Versaldi introdurrà di fatto anche i lavori della sessione di studi che la Facoltà di Diritto canonico San Pio X organizza domani nella stessa sede (dalle 9.15 alle 17) e che sarà tutta incentrata su “Povertà evangelica, missione e vita consacrata; al mattino del 30 aprile sono fissati gli interventi del Patriarca Moraglia, del Preside Brugnotto, di monsignor Juan Ignacio Arrieta , di Yuji Sugarawa e di Simona Paolini; nel pomeriggio, infine, porteranno il loro contributo alla giornata di studi Vincenzo Mosca, Eduardo Baura e, dopo il dibattito, Alessandro Aste per le conclusioni.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia