Nuovo master in Turismo dello Iuav

VENEZIA. Prende il via domani alle 14.30 nella sede di Ca’ Tron con il master inaugurale, il Master in Urban Heritage and Global Tourism, promosso dall’Università Iuav , in collaborazione con Whitrap Shanghai e con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dell’Unesco. Partecipano al progetto anche la Luiss di Roma e l’Università degli Studi di Verona, che collaborano con il Master attraverso la presenza di loro qualificati docenti.
L’obiettivo del percorso di specializzazione è formare competenze professionali capaci di gestire il conflitto tra chi tradizionalmente si occupa di turismo e chi di valorizzazione del patrimonio urbano. È un’esperienza pilota avviata dallo Iuav in sinergia con un pool di professionisti che condivideranno con gli studenti competenze e network utili per conoscere i mestieri del domani e le declinazioni di un’attività che sempre più spesso richiede contaminazioni.
Il percorso di studio avrà durata annuale e si articola in quattro moduli dedicati rispettivamente a Fundamentals, nel mese di marzo, che offrirà l’inquadramento teorico necessario per le basi culturali delle materie in programma; Practices, in aprile, con l’insegnamento delle pratiche e degli strumenti utili ad affrontare operativamente le questioni trattate; Vision, nei mesi di maggio e giugno, per indagare le possibilità future attraverso il confronto con altre discipline; Workshop e Tirocini, a partire dal mese di ottobre, con l’elaborazione della tesi finale.
Il master è rivolto a laureati in architettura, pianificazione territoriale, ingegneria, design, lettere ed economia. Sono previsti anche incontri aperti al pubblico cogliere e comprendere le necessità del turismo moderno.
Hanno contribuito infatti alla realizzazione di questo progetto anche alcune Pubbliche Amministrazioni come il Comune di Riccione guidato dal sindaco Renata Tosi, il Comune di Bardolino guidato dal sindaco Ivan De Beni e il Comune di Peschiera del Garda con il sindaco Maria Orietta Gaiulli. Tra gli sponsor anche l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia