Nuova gara per la gestione dell’Interscambio merci

Parte la nuova gara per la gestione del Centro per l'interscambio merci del Tronchetto. Il commissario straordinario Vittorio Zappalorto aveva infatti deciso di prorogare fino al 31 dicembre del...

Parte la nuova gara per la gestione del Centro per l'interscambio merci del Tronchetto. Il commissario straordinario Vittorio Zappalorto aveva infatti deciso di prorogare fino al 31 dicembre del prossimo anno la convenzione con Lo Scalo Fluviale Società Cooperative per lo svolgimento dei servizi pubblici di interscambio merci, pesa pubblica e posteggio degli autoveicoli sulla riva del Tronchetto.

La convenzione avrebbe dovuto scadere a fine anno, o comunque alla scelta del nuovo gestore dell'Interscambio per il quale il Comune aveva bandito una prima gara - andata deserta - poi riproposta.

Ora è lo stesso Zappalorto - senza attendere il nuovo sindaco - a bandire la nuova gara per la concessione quarantennale della gestione dell’Interscambio che nelle intenzioni del Comune dovrebbe contribuire anche a ridurre il moto ondoso in Canal Grande, razionalizzando appunto il trasporto merci con la nuova struttura. Chi si aggiudicherà la gara dovrà completare la struttura interna ed esterna e la viabilità acquea del Centro e organizzare la distribuzione delle merci in centro storico e nelle isole. Le domande di partecipazione di imprese singole o associazioni d’impresa andranno presentate al Comune entro il 15 luglio. Il canone annuo minimo richiesto dal Comune per la gestione del Centro è di 500 mila euro, che potrà però essere ridotto del 60 per cento per i primi due anni di gestione, del 45 per cento per il terzo e del 30 per cento per il quarto anno, per consentire l’entrata a regime dell’impresa.

La superficie complessiva dell'edificio che ospiterà il centro di interscambio è di 12 mila metri quadrati, di cui oltre 10 mila saranno quelli offerti in concessione. L'edificio si sviluppa su due piani fuori terra e un piano interrato. Il piano terra, di circa 7 mila metri quadri, è suddiviso in locali adibiti a uffici e servizi del Centro e spazi destinati allo stoccaggio e alla distribuzione delle merci (oltre seimila metri quadrati). Il piano interrato sarà destinato in particolare ai magazzini.

Il bando prevede inoltre l'assegnazione di un punteggio ai concorrenti sulla base di una serie di caratteristiche possedute, ma anche dei servizi offerti. Saranno necessari così da una parte l'esperienza nella gestione di un'attività simile, e un fatturato minimo di un milione di euro annuo, ma anche, dall'altra, la presentazione di progetti riguardanti la razionalizzazione del servizio di trasporto su acqua o a terra.(e.t.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia