Nominato il garante dei detenuti

Il sindaco Brugnaro ha incaricato il medico psichiatra Steffenoni

VENEZIA. Il medico psichiatra veneziano Sergio Steffenoni è stato nominato dal sindaco Luigi Brugnaro garante per i detenuti. Rimarrà in carica per cinque anni, così come il nuovo primo cittadino lagunare. Anche per questo, come per altri incarichi, il Comune aveva pubblicato un bando nel quale avvisava dell’intenzione di procedere alla nomina e si dava il tempo per presentare le domande con i curricula. Steffenoni ha già svolto questo ruolo e a nominarlo, cinque anni fa, era stato il sindaco precedente.

Il Garante (o difensore civico) è un organo di garanzia che, in ambito penitenziario, ha funzioni di tutela delle persone private o limitate della libertà personale. Istituito per la prima volta in Svezia nel 1809 con il compito principale di sorvegliare l’applicazione delle leggi e dei regolamenti da parte dei giudici e degli ufficiali, nella seconda metà dell’Ottocento si è trasformato in un organo di controllo della pubblica amministrazione e di difesa del cittadino contro ogni abuso. Oggi questa figura, con diverse denominazioni, funzioni e procedure di nomina, è presente in 23 paesi. In Italia non è ancora stata istituita la figura di un Garante nazionale per i diritti dei detenuti, ma esistono Garanti regionali e comunali, le funzioni dei quali sono definite dai relativi atti istitutivi. I Garanti ricevono segnalazioni sul mancato rispetto della normativa penitenziaria, sui diritti dei detenuti eventualmente violati o parzialmente attuati e si rivolgono all’autorità competente per chiedere chiarimenti o spiegazioni, sollecitando gli adempimenti o le azioni necessarie.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia