Neo diplomati in logistica, assunti in 12 su 22

VENEZIA. Il porto di Venezia continua a creare a nuovi posti di lavoro per professioni sempre più qualificate, tanto che ormai si auspica l’avvio di una vera e propria Scuola di Logistica in laguna. Il primo corso di Istruizione Tecnica Superiore in Logistica con specializzazione portuale gestito dalla Fondazione Its Marco Polo si è chiuso con 22 neodiplomati dei quali ben 12 hanno già un contratto di lavoro in tasca. Il nuovo corso di studi voluto dall'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale è stato promosso dal suo ente di formazione (Cfli) – sostenuto da 18 soci fondatori, privati e pubblici – che oggi gestisce così due corsi di Tecnico superiore della logistica e Tecnico per la gestione e conduzione dei mezzi ferroviari. Il nuovo corso è nato per soddisfare le richieste di professionalità provenienti dalle imprese operanti in prevalenza nell'ambito portuale.
Per tutti gli allievi di questo corso sono previste diverse azioni di “placement” (posizionamento) nel mercato del lavoro dei corsisti attraverso la pubblicazione dei loro curriculum vitae nel sito istituzionale di Cfli (all’indirizzo itsmarcopolo.it (#talentilogistici) e i social media, sia mobilitando le Agenzie per il lavoro socie della Fondazione Its - per trovare le opportunità lavorative per collocare gli studenti che non sono confermati immediatamente al termine dello stage.
Per il presidente dell’Autorità di Sistema portuale veneziana, Pino Musolino «le professioni legate al mondo della logistica oggi sono molte e molto varie e spesso richiedono qualifiche tecniche di alto livello: a partire da questo presupposto vogliamo innescare una spirale virtuosa che consenta ai giovani talenti di valorizzare le loro competenze e capacità e offrire al porto risorse qualificate».
«Questi 22 sono i primi diplomati in logistica portuale hanno frequentato un corso di estremo interesse per i giovani – sottolinea l’amministratore delegato della Fondazione Its, Enrico Morgante – mentre, invece, si fa più fatica ad incontrare l’interesse dei giovani per la professione di macchinista ferroviario con abilitazione alla conduzione, un forte impiego che prevede flessibilità, sacrificio e molto impegno nella fase di preparazione».
L’imprenditore Damaso Zanardo, presidente della Fondazione Its Marco Polo, sostiene che le «imprese veneziane hanno sempre creduto nel porto come volano di sviluppo per il territorio» e proprio per questo, dopo «i grandi sforzi grandi sforzi profusi dal Consorzio di formazione Cfli per il raggiungimento di questi risultati, invito a procedere in questa via per costruire una Scuola di Logistica punto di riferimento per tutto il territorio».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia