Nel 2014 le imprese portuali e industriali hanno occupato in totale 13.560 dipendenti

Nel 2014 il numero totale di aziende operanti a Porto Marghera era pari a 1.034, per un totale di 13.560 addetti, dei quali 2.500 sono dipendenti dell’Autorità Portuale e delle imprese terminaliste e...

Nel 2014 il numero totale di aziende operanti a Porto Marghera era pari a 1.034, per un totale di 13.560 addetti, dei quali 2.500 sono dipendenti dell’Autorità Portuale e delle imprese terminaliste e di servizio nelle banchine. Lo dicono i dati dell’indagine conoscitiva sulle attività economiche presenti nell’area industriale di Porto Marghera condotta congiuntamente dal Comune di Venezia, dalla Autorità Portuale, dall’ Ente Zona Industriale di Porto Marghera che fa capo a Confindustria Venezia e dalla Regione Veneto. L’indagine ha anche rivelato che, rispetto ai risultati del 2013, nell’anno successivo si è rilevato un aumento complessivo, nelle imprese portuali e industriali, di circa 2.440 addetti, a fronte di una sostanziale stabilità del numero di imprese. «Tale positiva differenza», hanno spiegato i tecnici dell’Osservatorio, «oltre che ad una buona tenuta generale dell’intero sito portuale-industriale, è dovuta alla ripresa delle produzioni di navi da crociera alla Fincantieri e alle attività di indotto connesse alle produzioni industriali storiche di Porto Marghera, come chimica e siderurgia».

La campagna di rilevazione dell’Osservatorio, giunta quest’anno alla terza edizione, si compone di una parte quantitativa, che ha lo scopo di misurare i dati relativi al contesto produttivo di Porto Marghera, classificando le imprese sulla base di alcuni parametri quali per esempio il settore di attività, la dimensione economica, il numero di addetti, e di una parte qualitativa che hanno il fine di «ottenere dalle aziende idee, commenti e informazioni circa l’area di Porto Marghera e le opportunità di sviluppo economico».

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia