Nasce la Jesolo Parking Card

I residenti con 35 euro all’anno potranno parcheggiare gratis o avere sconti
- Controlli dei vigili urbani di Jesolo
- Controlli dei vigili urbani di Jesolo

JESOLO. Si chiama Jesolo Parking card e sarà presentata mercoledì prossimo in Comune. Il "bollino", come viene chiamato dai residenti che tanto ne hanno sentito parlare in campagna elettorale, consentirà alle famiglie jesolane di parcheggiare, pagando una quota annuale, nella maggior parte dei parcheggi della città. Costerà 35 euro e potrà essere distribuita, ma limitatamente a una sola card per famiglia.

La Jesolo Parking Card arriverà forse già per l'estate e consentirà di parcheggiare quasi in tutto il territorio comunale, esclusa la zona rossa che è quella lungo via Bafile e sulle piazze centrali, dove il parcheggio ha un costo orario di 1 euro e 60 centesimi. Si potrà comunque parcheggiare nella zona rossa, con la prima ora gratuita e poi uno sconto che dovrebbe essere del 50 per cento.

Con la card si potrà accedere per un'ora gratuitamente anche nei parcheggi della società Jtaca, sempre con lo sconto nelle ore successive. Nel resto della città basterà esporre la card per parcheggiare senza problemi nelle soste a pagamento. Questa iniziativa, che rientrava nel programma elettorale del consigliere Alessandro Perazzolo, è stata attuata dall'assessore e vicesindaco Roberto Rugolotto, che ha studiato in accordo con il sindaco, Valerio Zoggia, tutti i passaggi da affrontare per arrivare al sospirato bollino.

Il parcheggio a Jesolo, del resto, è diventato una vera ossessione per i turisti ma anche per i residenti. Con migliaia di auto tutti i giorni, non è facile trovare un parcheggio libero, figuriamoci gratis.

Tutti i dettagli saranno comunque illustrati mercoledì prossimo nel palazzo municipale di Jesolo, in occasione di un incontro con il sindaco Zoggia e il presidente di Jtaca, Riccardo Gerotto. (g.ca.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:parcheggi

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia